Skip to main content

Articoli di giornale

Articoli di giornale, fatti di cronaca legati al manicomio di Volterra da vari quotidiani dell'epoca di tutta Italia
Filters

15 articoli found

  • 27 Settembre 1914
    Il Corazziere
Lettera dell'illustre scienziato, il prof. Mingazzini, sui suicidi nei Manicomi. Ilmo. Sig. Direttore, Permetta a me, modesto cultore de le discipline psichiatriche, alcune osservazioni, in ordine alla questione dei suicidi nei Manicomi, la quale di recente ha sollevato tanto rumore. Quando Gonolly [Conolly N.D.R.] , bandita la crociata contro i barbari mezzi di coercizione, sostenne […]
  • 18 Febbraio 1912
    Il Corazziere
Carnevale. Siamo in pieno periodo carnevalesco ed anzi, per quanto apparentemente ciò non si scorga, quest'anno si verifica un certo risveglio nell'organizzazione dei divertimenti privati. Al Teatrino del Circolo « Inghirami» si alternano le rappresentazioni cinematografiche e drammatiche, e gli invitati vi accorrono numerosissimi e soddisfatti. Seguendo le antiche costumanze il Collegio Convitto ha ripreso […]
  • 1 Ottobre 1916
    Il Corazziere
Dal Direttore del Frenocomio di S. Girolamo, sig. cav. prof. Scabia, riceviamo e per dovere d'imparzialità pubblichiamo la seguente lettera: Ill.mo Sig. Direttore del Corazziere Con compiacenza leggo il trafiletto di “Alcuni cittadini” preoccupati per l'aumento della mortalità e non soddisfatti, perché nel Bollettino dello Stato Civile manca l'indicazione della località dove avvengono i decessi. […]
  • 12 Febbraio 1911
    Il Corazziere
Il primo corso di lezioni teorico-pratiche della Scuola Infermieri e Infermiere istituita in Volterra dal Sotto Comitato della Croce Rossa, e diretta dal chiarissimo Cav. Dott. Oreste Baciocchi, terminò agli ultimi del mese di Dicembre 1910. Numerosissimi furono gli iscritti e molti di essi hanno ottenuto il diploma, in seguito a regolare esame dato dinanzi […]
  • 18 Febbraio 1912
    il Corazziere
Dai Medici del Frenocomio di S. Girolamo riceviamo e di buon grado pubblichiamo la seguente lettera: Ill.mo Sig. Direttore del « Corazziere » Nessuno più di noi, abituati al dovere ed al rispetto di ogni disciplina, può desiderare a volere che disposizioni di una autorità competente sieno rispettate. Noi ammettiamo ed accettiamo dovunque il controllo, […]
  • 31 Luglio 1912
    Il Corazziere
Apprendiamo insieme con piacere e con rammarico come il Direttore del nostro Frenocomio il Cav. Dott. Luigi Scabia, sia stato chiamato dal Ministero alla Direzione ed organizzazione di tutti i servizi « alienati » per la Libia, comandato a Tripoli. Diciamo con piacere perché la scelta del ministro sulla persona del Dott. Scabia a così […]
  • 3 Settembre 1911
    Il Corazziere
Nel Giornale Medico Rassegna di Studi Psichiatrici leggiamo un interessante articolo sul nostro Frenocomio e sulla pubblicazione fatta dal Direttore, cav. dott. Scabia. Lo riportiamo per intero sia perché il giudizio dato da uno specialista (il Direttore del Manicomio di Siena) ha un grande valore, sia perché è cosa lieta sentire parlare con tanto favore […]
  • 23 Luglio 1916
    Il Corazziere
La sera del 19 corrente, con due treni speciali provenienti direttamente da Vicenza, giungeva qui il primo scaglione di 200 dementi per il ricovero in questo Frenocomio di S. Girolamo. Al loro arrivo assistevano la Direzione Sanitaria col personale di infermeria del Manicomio. Un altro scaglione di circa 200 arriverà martedì o mercoledì prossimo. Per […]
  • 14 Settembre 1913
    Il Corazziere
È noto che nelle due cappelline laterali al loggiato della Chiesa di S. Girolamo si trovano dei pregevoli lavori Robbiani. E la cosa non era sfuggita al pregiudicato Menichini di Pisa quando per diversi mesi è stato ricoverato nel nostro Frenocomio di S. Girolamo nel reparto dei criminali. Dimesso il 24 del mese scorso, mercoledì […]
  • 30 Luglio 1916
    Il Corazziere
Mercoledì mattina, con un treno speciale, giungeva qui il secondo scaglione di alienati provenienti dal Manicomio di Vicenza. Alla stazione furono ricevuti dal Direttore del Frenocomio prof. Scabia, da alcuni medici e dal personale di assistenza, che provvide al trasporto di questi 190 infelici nei locali del nostro Frenocomio. Nell'occasione di questo secondo trasferimento vennero […]
  • 25 Giugno 1916
    Il Corazziere
La deliberazione 19 Giugno u.s. del Consiglio Provinciale di Grosseto non può che tornare cara per molteplici ragioni, a quanti amano la grandezza e la estimazione dei nostri Istituti, a quanti tengono al decoro della città Alla fiducia addimostrataci nel 1902 dalla Provincia di Porto Maurizio, che vita e vigore trasfuse all'asilo dementi eretto, in […]
  • 4 Febbraio 1912
    il Corazziere
Dal Direttore del Manicomio di S. Girolamo prof. cav. Scabia riceviamo le seguenti due lettere, che di buon grado di pubblichiamo, deplorando anche noi vivamente la campagna denigratoria che subdolamente da diversi giorni viene fatta contro Enti e persone rispettabili e insospettabili. Se qualcuno crede di avere dei diritti da far valere, se ha da […]
  • 4 Febbraio 1912
    Il Corazziere
Dalle « Note e Riviste di Psichiatria » Dicembre 1911, che si pubblica a Pesaro, togliamo il seguente autorevole giudizio su questo importante Istituto cittadino: Non farò certo un resoconto critico del poderoso volume con cui lo Scabia illustra il Manicomio di Volterra: occorrerebbero molte pagine e mi riuscirebbe male. Ma è giusto segnalare l'opera, […]
  • 12 Marzo 1911
    Il Corazziere
Al concorso per Direttore al Manicomio Provinciale di Genova (Cogoledo) uno fra i primissimi di Italia, apertosi di recente, prese parte, fra i numerosi concorrenti direttori dei Manicomi, il dott Luigi Scabia. La Commissione nominata per esaminare i titoli dei concorrenti e formare la terna depositò una ampia relazione, collocando il dott. Scabia fra i […]
  • 2 Ottobre 1910
    Il Corazziere
Nella notte del 28 u. s le guardie di città di Empoli trassero in arresto certo Giuseppe Giordano di Porto Maurizio, evaso dal Frenocomio di S. Girolamo la settimana scorsa. Il Giordano si trovava qui in osservazione, dovendo subire un processo per aver ucciso la propria madre. Giovedì è stato ricondotto a Volterra