Gravi inconvenienti nel Manicomio di Firenze
Le dimissioni del sapraintendente.
Gravi inconvenienti nel Manicomio di Firenze.
Data di pubblicazione:
20 Maggio 1903
Titolo:
Gravi inconvenienti nel Manicomio di Firenze
Testata giornalistica:
La Stampa
TAG 🏷️
Ci telegrafano da Firenze, 19, ore 22,40;
Il Consiglio provinciale si è adunato in seduta segreta per deliberare intorno alle dimissioni date dal prof. Tanzi, soprintendente del Manicomio di San Salvi, in seguito al voto del Consiglio favorevole all’invio dei dementi eccedenti al Manicomio di Volterra.
Le dimissioni furono accettate con 33 voti contro sei e sei astenuti.
Il presidente della Deputazione provinciale aveva già mosso acerbe critiche pei disordini ventilatisi nello stabilimento di San Salvi.
Le Nazione accenna stasera a varii inconvenienti: fra gli altri a una donna abbruciata, a un pazzo morto scambiato per un altro.
Il Consiglio inoltre respingeva la domanda per l’inchiesta sul suo operato avanzata dal prof. Tanzi.
Gravi inconvenienti nel Manicomio di Firenze
Articoli Correlati
Altri “Articoli di giornale“, “Storie e racconti“
- Tutti
- 1974
- Albert Mayr
- Alda Di Leo
- Angela Moresco
- Arezzo
- Barbaro
- Bossolasco
- Casa equivoca
- Celestina Fruttarolo
- Dott. Carmelo Pellicanò
- Edificio Cerletti
- Emilio De Lucchini
- Ermanno Pochini
- Eugenio Chinbiri
- Fausto Gliozzi
- Genova
- Gianfranco Gentile
- Giovanni Galliano
- Giovanni Michelotti
- Giuseppe Balestra
- Giuseppe Benini
- Giuseppe Montanaro
- Guido Bresaola
- Infermiera
- Infermiere
- Infermieri
- La Spezia
- Luigi Galliano
- Luigi Scabia
- Maria Pipitone
- Marina di Pisa
- Merenda
- Michele Barbieri
- Moglie
- Morte
- Omicidio
- Padiglione Biffi
- Palmiro Mandini
- Paziente
- Prostituzione
- Psichiatria Democratica
- Pucciotti
- Registrazione
- Resuscitata
- Rossana Mattiussi
- Sanremo
- Scambio di persona
- Scure
- Suicidio
- Terzilio Bini
- Varese Ligure
- Vino
- avv. Libois
- musica