Skip to main content
Storie
Racconti
Articoli di giornale
DIMENSIONE UMANA
TORNIAMO ALLA VITA
Storie incredibili
Vita
Persone
Testimonianze
Memorie di un internato psichiatrico
Terapie
Strutture
Mediateca
Fototeca
Videoteca
Documentari
Film
Filmati
Video musicali
Libri
Arte
Musica
Performance
Teatro
Eventi
Visite guidate
Contatti
Newsletter
Collaborazioni
Chi siamo
il progetto ManicomiodiVolterra.it
Storie
Racconti
Articoli di giornale
DIMENSIONE UMANA
TORNIAMO ALLA VITA
Storie incredibili
Vita
Persone
Testimonianze
Memorie di un internato psichiatrico
Terapie
Strutture
Mediateca
Fototeca
Videoteca
Documentari
Film
Filmati
Video musicali
Libri
Arte
Musica
Performance
Teatro
Eventi
Visite guidate
Contatti
Newsletter
Collaborazioni
Chi siamo
il progetto ManicomiodiVolterra.it
Ultimi Contenuti inseriti
La Ciucia: Bruna Barbieri e la sua Vita Straordinaria a Livorno
25 Settembre 2023
Bruna Barbieri, conosciuta affettuosamente come “La Ciucia”, è una figura leggendaria nella storia di Livorno. Il suo nome è diventato parte del linguaggio comune, tanto che un detto popolare …
continua a leggere…
Franco Bellucci (1945-2020)
24 Settembre 2023
Franco “Hulk” Bellucci, nato a Livorno nel 1945, ha attraversato una vita segnata da sfide straordinarie e una straordinaria espressione artistica. Questa breve biografia di Franco Bellucci, un no…
continua a leggere…
Dottor Luigi Scabia (1868-1934)
24 Settembre 2023
Dottor Luigi Scabia: la formazione Il dottor Luigi Scabia, nato a Padova il 16 luglio 1868, è stato una figura di spicco nel campo della medicina e della psichiatria italiana. La sua formazione…
continua a leggere…
Marina Abramović – Mambo a Marienbad (2001) – Performance nel Manicomio di Volterra: un Viaggio nell’arte e nella follia
24 Settembre 2023
Introduzione: Marina Abramović, nata il 30 novembre 1946 a Belgrado, Serbia, è una figura iconica nell’ambito dell’arte contemporanea. La sua carriera eccezionalmente influente è stata plasmata…
continua a leggere…
Vladimir Šereševskij (1863-1943)
21 Settembre 2023
Vladimir Šereševskij: Il Pittore dei Dolori e delle Contraddizioni Nascita e formazione Vladimir L’vovič Šereševskij, , noto anche come Wladimir o Vladimiro Schereschewsky, è stato un pittor…
continua a leggere…
Raffaello Gambogi (1874-1943)
21 Settembre 2023
Raffaello Gambogi: Il Pittore dei Postmacchiaioli Vita e Formazione Raffaello Gambogi, nato a Livorno nel 1874, è stato uno dei pittori più significativi del movimento artistico italiano dei…
continua a leggere…
Dottor Maurizio Mazzei (1904-1987)
16 Settembre 2023
Dottor Maurizio Mazzei – biografia Il Dottor Maurizio Mazzei nacque a Bologna il 28 gennaio 1904 e trascorse la sua giovinezza a Volterra, dove completò gli studi classici. Nel 1924 si trasferì…
continua a leggere…
Mino Trafeli (1922-2018)
14 Settembre 2023
Biografia di Mino Trafeli Mino Trafeli (Volterra, 29 dicembre 1922 – Volterra, 9 agosto 2018) è stato uno scultore e partigiano italiano. Nato a Volterra da una famiglia di artigiani, Trafeli c…
continua a leggere…
Lelio Casini (1865-1910)
14 Settembre 2023
Biografia Lelio Casini, nato a Pisa nel 1865, è stato un illustre baritono italiano che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’opera. La sua vita artistica è stata un viaggio straord…
continua a leggere…
La terapia del lavoro nello spedale psichiatrico di Volterra (1933)
12 Settembre 2023
La terapia del lavoro nello spedale psichiatrico di Volterra Ho avuto l’onore di parlare sulla terapia del lavoro nei malati di mente in un congresso di alienisti, indetto in Roma nel dicembre …
continua a leggere…
Padiglione Baccelli
8 Settembre 2023
Storia e trasformazioni del padiglione Baccelli Il Padiglione Baccelli è una struttura straordinaria situata all’interno del Manicomio di Volterra, e la sua storia è avvincente. Costruito con m…
continua a leggere…
Gino Amleto Meneghetti: la storia del ladro gentiluomo del Sudamerica (1881-1976)
8 Settembre 2023
La storia di Gino Amleto Meneghetti, il “Ladro Buono” Gino Amleto Meneghetti, noto anche come Amleto Giotto Foresto Labindo Menichetti, è un personaggio leggendario che ha lasciato il segno nel…
continua a leggere…
Padiglione Kraepelin
7 Settembre 2023
Il Padiglione Kraepelin, un edificio storico situato nell’area Sud-Ovest del complesso dell’ospedale psichiatrico di Volterra, ha una ricca storia che abbraccia oltre un secolo. Questa struttura u…
continua a leggere…
N.O.F. 4 il libro della vita (1985)
4 Settembre 2023
Il “libro graffito” era lungo 180 metri e ne sono rimasti, in disfacimento, 53 metri per un’altezza media di 120 centimetri. È stato inciso-scolpito con tante fibbie di panciotto; il panciotto …
continua a leggere…
Il capolavoro ferito (1958)
30 Agosto 2023
Il capolavoro ferito. Un pazzoide che si definiva “pittore anacronistico” certo Nunzio Guglielmo [Nunzio Guglielmi N.D.R.], nato a Messina nel 1924, in una sala della Pinacoteca di Brera a Mila…
continua a leggere…
Bracco e il Meini – I matti del San Giovanni (1974)
29 Agosto 2023
A metà strada circa tra Saline e Pomarance si trova il casolare di San Lorenzo, meta un tempo di allegre e chiassose scampagnate che finivano con abbondanti merende a base di salame e prosciutto, …
continua a leggere…
Istituti Ospedalieri e di Ricovero (1946)
24 Agosto 2023
L’articolo che ora pubblichiamo fu redatto nell’autunno del 1944, quando ancora la guerra infuriava sulle nostre terre, e la linea Gotica ci separava dall’Italia del nord. Inserito in quella se…
continua a leggere…
Luigi Scabia e l’Ospedale Psichiatrico di Volterra (1964)
22 Agosto 2023
A trenta anni dalla morte del Prof. Luigi Scabia quanti sono i cittadini volterrani che ancora lo ricordano? Molti, per non dire tutti, tra coloro che sono al disopra dei quaranta anni. Poch…
continua a leggere…
Il manicomio di Volterra nello spirito della città
8 Agosto 2023
“Chi dice Palio dice Siena…chi dice panforte dice Sapori”, recitava una pubblicità televisiva anni fa. Parafrasando si può traslare in: “Chi dice manicomio…dice Volterra” Che se…
continua a leggere…
Un ricoverato nel Manicomio di Volterra morto in seguito a sevizie?
8 Agosto 2023
Volterra, 25, sera. Un grave fatto è avvenuto nel Manicomio. Si tratta della morte di un ricoverato, in seguilo a maltrattamenti. Un maresciallo dei carabinieri con alcuni agenti, racc…
continua a leggere…
Arresto di un pericoloso pregiudicato
8 Agosto 2023
Pisa, 29, ore 2. Telegrafano alla nostra Questura che I carabinieri francesi hanno arrestato a Bastia il pericoloso pregiudicato Amleto Menighetti, evaso dal Manicomio di Volterra. Indosso a…
continua a leggere…
Carcerato evade in camicia
8 Agosto 2023
Pisa, 13, ore 11 Il Pericoloso pregiudicato Amleto Meneghetti, di Pisa, già evaso dal Manicomio di Volterra, arrestato a Marsiglia e ricondotto a Volterra, è riuscito ad evadere nuovamente, fug…
continua a leggere…
L’evasione di un malfattore dal manicomio di Volterra
8 Agosto 2023
Ci telefonano da Pisa 14, ore 21: Il temibile pregiudicato Amleto Meneghetti, che fu arrestato dopo pericolose ricerche, imputato di rapine ed aggressioni a mano armata e furti, è riuscito aud…
continua a leggere…
Internamento del baritono Lelio Casini
8 Agosto 2023
Lelio Casini, il baritono che in arte godeva di larga rinomanza, è divenuto pazzo ed è stato ricoverato in un manicomio della sua nativa Toscana. Già da tempo la malattia della mente, con uno …
continua a leggere…
Si allontana dal negozio asportando nove rasoi (1958)
18 Luglio 2023
Verso le ore 18.45 del giorno 10 c. m., il signor Stelio Zandegiacomo, figlio del proprietario dell’omonimo negozio di coltellerie sito al numero 1 di corso Italia, notava distrattamente un indivi…
continua a leggere…
Elettroshock
11 Luglio 2023
Elettroshock: la terapia elettroconvusionante L’elettroshock, o elettrochoc, noto anche come terapia elettroconvulsivante (TEC), rappresenta una pratica terapeutica controversa utilizzata in p…
continua a leggere…
Padiglione Ferri
10 Luglio 2023
ContenutiStoria del padiglione FerriArchitettura del padiglione FerriCuriosità sul padiglione Enrico FerriGalleria fotografica del “Ferri”Tour virtualeEsterni padiglione FerriInterni padiglione Fe…
continua a leggere…
Mai stata una fabbrica di matti
10 Luglio 2023
Caro Direttore, nel quotidiano «l’Unità» del 18 marzo u. s. si leggeva a caratteri assai grandi questo roboante titolo: «Si chiude finalmente a Volterra la fabbrica dei matti»; l’articolista si fi…
continua a leggere…
Chiude a Volterra la «fabbrica dei matti» (1979)
10 Luglio 2023
Disperata la DC reclama a gran voce un «progetto speciale» L’economia della città è ad una svolta — Il mega ospedale psichiatrico non assume più dipendenti — La fine del mito comunque non chiud…
continua a leggere…
Lettere all’editore (Letters to The Editor) 1949
5 Luglio 2023
Pazienti mentali all’editore Signore – La gratitudine per il fatto che finalmente si stia facendo qualcosa per aiutare il dottor Birch e il suo personale in difficoltà al Parkside non deve farc…
continua a leggere…
Fra la perduta gente – visita ad un manicomio moderno
4 Luglio 2023
NO-RESTRAINT Una curiosità, simile a quella, tragica, del Ruysch davanti le sue mummie, improvvisamente svegliatesi dal sonno, assilla anche noi tutte le volte che veniamo in conspetto d’un…
continua a leggere…
I suicidi nei manicomi (1914)
4 Luglio 2023
Lettera dell’illustre scienziato, il prof. Mingazzini, sui suicidi nei Manicomi. Ilmo. Sig. Direttore, Permetta a me, modesto cultore de le discipline psichiatriche, alcune osservazioni, in …
continua a leggere…
Carnevale (1912)
26 Giugno 2023
Carnevale. Siamo in pieno periodo carnevalesco ed anzi, per quanto apparentemente ciò non si scorga, quest’anno si verifica un certo risveglio nell’organizzazione dei divertimenti privati. A…
continua a leggere…
Cose Locali – Per il Bollettino dello Stato Civile (1916)
26 Giugno 2023
Dal Direttore del Frenocomio di S. Girolamo, sig. cav. prof. Scabia, riceviamo e per dovere d’imparzialità pubblichiamo la seguente lettera: Ill.mo Sig. Direttore del Corazziere Con compiac…
continua a leggere…
Dalla Casa di espiazione e dalla Casa del dolore (seconda parte)
21 Giugno 2023
<- precedente – Dalla Casa di espiazione e dalla Casa del dolore (prima parte) L’Elettrico – Sua Maestà – Microcefali. Ci fu fatto osservare un matto, grosso dalla fisionomia calma di b…
continua a leggere…
Dalla Casa di espiazione e dalla Casa del dolore
21 Giugno 2023
Il Frenocomio di S. Girolamo – i pazzi lasciati liberi Lo stradale bianco e polveroso che da Volterra mena al Manicomio arrampicato sopra un’altura, serpeggia a lungo tra le colline verdissime …
continua a leggere…
Scuola Infermiere e Infermieri della Croce Rossa Italiana in Volterra
20 Giugno 2023
Il primo corso di lezioni teorico-pratiche della Scuola Infermieri e Infermiere istituita in Volterra dal Sotto Comitato della Croce Rossa, e diretta dal chiarissimo Cav. Dott. Oreste Baciocchi, t…
continua a leggere…
Per il pseudo tentato furto e per la conservazione delle Robbiane
19 Giugno 2023
I lettori si sono accorti che oramai è più facile indovinare un terno al lotto che il pensiero della Scintilla Ma in nome di Tirreno che cosa vogliono con la lettera diretta al sig. Dei? A p…
continua a leggere…
Scontò sette anni di carcere ed il marito morì pazzo in manicomio
31 Maggio 2023
Oggi la Cassazione dovrà decidere se alla contadina di Bossolasco spetta un risarcimento pecuniario – La sua innocenza fu riconosciuta prima dell’entrata in vigore della legge che regola i compens…
continua a leggere…
Le numerose truffe di un dimesso dal manicomio
30 Maggio 2023
Piacenza, 10 notte. Dinanzi al Tribunale è comparso, detenuto, tale De Lucchini Emilio fu Raffaello, di anni 32, nato a Pisa, laureato in giurisprudenza, il quale in seguito a sentenza del giud…
continua a leggere…
Il folle criminale evaso – catturato presso Sanremo (1969)
18 Aprile 2023
Si chiama Giuseppe Balestra: da 10 mesi era latitante. Dal nostro corrispondente. Sanremo, giovedi sera. Il ventiseienne Giuseppe Balestra, evaso lo scorso anno dal manicomio criminale di…
continua a leggere…
Psycopathia sexualis. Memorie di un internato psichiatrico
15 Aprile 2023
Antonio, Psycopathia sexualis. Memorie di un internato psichiatrico. A cura di Quinto Antonelli e Felice Ficco. Nel settembre del 1980, sul primo numero di Questotrentino, pubblicavamo un ra…
continua a leggere…
Diario n°10 – il ritorno a casa
14 Aprile 2023
<-precedente Diario n°10 – il ritorno a casa Io rimasi a Volterra per ancora due anni, ed in quel frattempo, il direttore Sarteschi continuò le ricerche del suo cane; non abbandonò mai la…
continua a leggere…
Tenta due volte il suicidio in poco più di un’ora
11 Aprile 2023
La Spezia, 27 ottobre. Affetto da mania di persecuzione. Eugenio Chinbiri, un ex-palombaro, di 43 anni, ha tentato due volte il suicidio e in poco più di un’ora. Era stato dimesso pochi m…
continua a leggere…
Diario n°9 – l’uccisione del cane del Direttore
7 Aprile 2023
<- precedente Diario n°9 – l’uccisione del cane del Direttore Pochi mesi dopo il ritorno al «Ferri» dal «Chiarugi», il dott. Mazzei si ricordò di me. Da parecchio tempo, ormai il mio…
continua a leggere…
Diario n°8 – gli scritti perduti
7 Aprile 2023
<- precedente Diario n°8 – gli scritti perduti Purtroppo questi scritti di Antonio sono andati perduti, non sappiamo cosa successe successivamente alla fuga. Antonio, lo ritroviamo nuo…
continua a leggere…
Dal registratore di una riunione di gruppo uno stralcio di vita in ospedale (1970)
4 Aprile 2023
Medico – Vorrei rilevare che siamo quasi sempre le stesse persone che si riuniscono. Mi sembra che ci sia un certo grado di noncuranza. Infermiera – Ci sono state altre esperienze anche…
continua a leggere…
Protesta (1912)
2 Aprile 2023
Dai Medici del Frenocomio di S. Girolamo riceviamo e di buon grado pubblichiamo la seguente lettera: Ill.mo Sig. Direttore del « Corazziere » Nessuno più di noi, abituati al dovere ed al ri…
continua a leggere…
Diario n°7: in fuga armati di scacciacani
30 Marzo 2023
<- precedente In fuga armati di scacciacani (diario n°7) «Quando ti coleran, marce, le gote tra i denti malfermi e, nelle occhiaie tue, fetenti e vuote brulicheranno i vermi…..». Qu…
continua a leggere…
Diario n°6: la tentazione della fuga
23 Marzo 2023
Diario n°6: la tentazione della fuga <- precedente Come dicevo le forze dell’«Asse» passavano di vittoria in vittoria. Non ricordo, esattamente, come andassero le cose in Asia. In…
continua a leggere…
Diario n°5: la conta dei cucchiai
16 Marzo 2023
<-precedente Memorie di un internato psichiatrico: la conta dei cucchiai Nel mese di settembre del 1942 il prof. Sarteschi, ebbe un ripensamento, a proposito degli omosessuali. Smantel…
continua a leggere…
Diario n°4: Amore Corbezzoli e lacrime
9 Marzo 2023
<- precedente Amore Corbezzoli e lacrime Già, a Pergine, quando il prof. Giancarlo Goldwurm decise di «liberalizzare» la vita del manicomio, aprendo, a molti ricoverati, le porte dei repa…
continua a leggere…
All’ospedale psichiatrico di Volterra la musica è una terapia di rottura
7 Marzo 2023
All’ospedale psichiatrico di Volterra la musica è una terapia di rottura Un interessante esperienza di musico-terapia in corso a Volterra: una linea d’intervento nel campo sonoro-gestuale per r…
continua a leggere…
Padiglione Chiarugi
6 Marzo 2023
Padiglione per la sezione femminile, progettato da Bruno Colivicchi, è ultimato nel 1937. Poi Istituto Minorenni (dal 1966) e sede di Associazioni. Attualmente inagibile. Esterni del pad…
continua a leggere…
Diario n°3: Omosessualità in manicomio
3 Marzo 2023
<- precedente Omosessualità in manicomio Un altro aspetto della vita del manicomio giudiziario di Volterra, era costituito dal grande numero di sodomiti, – attivi e passivi – che c’erano…
continua a leggere…
Qualcuno volò sul nido del dottor Packjanowskij
2 Marzo 2023
Qualcuno volò sul nido del dottor Packjanowskij “Ma te non sei normale!”. Vi sarà capitato qualche volta di sentire o pronunciare questa frase: se l’avete detta che cosa volevate intendere? …
continua a leggere…
Il Medico Matto – 4 marzo 2023 – Capannoli (PI)
2 Marzo 2023
Il Medico Matto – 4 marzo 2023 – Capannoli (PI) “Il Medico Matto” del 4 marzo 2023 al Teatro comunale di Capannoli: uno spettacolo di “R&R”, con Remo Lenci e Rosita Ambrosio; musiche origin…
continua a leggere…
Diario n°2: Il reparto Ferri
24 Febbraio 2023
<- precedente Diario n°2: Il reparto Ferri Il padiglione «Ferri» era grande, costruito di recente (1935). Ma mancava di alcune infrastrutture essenziali, la principale delle quali era…
continua a leggere…
Diario n°1: l’arrivo a Volterra
24 Febbraio 2023
Arrivo a Volterra Volterra. Città etrusca, più antica di Roma; patria del secondo papa, il successore dell’apostolo Pietro, San Lino. […] Quando vi giunsi io, la città contava circ…
continua a leggere…
Presunta morta che ricompare dopo sei anni
13 Febbraio 2023
Genova, 27 agosto, notte. Il 12 maggio 1925, certa Angela Moresco, di anni 54, moglie del portalettere Nicola Gotelli, di Varese Ligure, dava segni di alienazione mentale, per cui i medici ne o…
continua a leggere…
L’arresto di un pazzo ritenuto autore del delitto in una casa equivoca d’Arezzo
13 Febbraio 2023
Pisa, 22 novembre, notte. Su informazioni giunte dalla Questura di Arezzo, i carabinieri di Marina di Pisa, presentatisi ieri sera nella casa della famiglia Mandini, vi hanno arrestato il trent…
continua a leggere…
Presunto assassino
13 Febbraio 2023
Quale presunto assassino di certa Alda Di Leo che fu trovata uccisa, come noto, in una casa equivoca d’Arezzo qualche giorno addietro, è stato arrestato a Marina di Pisa certo Palmiro Mandini, di …
continua a leggere…
Un pazzo evaso due volte dal manicomio
13 Febbraio 2023
Ci telef. da Pisa, 20 maggio, notte: I giornali di questi giorni hanno riferito di un tentativo di brutale aggressione avvenuto in treno sulla linea Pisa-Firenze nella notte dal 16 al 17 corren…
continua a leggere…
l’evaso dal manicomio criminale alleato del figlio dell’editore
9 Febbraio 2023
Nelle prime ore del pomeriggio di ieri due uomini vestiti con una certa pretesa d’eleganza stavano consumando un buon pranzetto a un tavolo di un ristorante di Via Vigevano. I due commensali pa…
continua a leggere…
L’ufficiale austriaco evaso arrestato a Pontedera
9 Febbraio 2023
Pontedera, 3 maggio, notte. L’ufficiale austriaco Sigismondo Schemba, fuggito dal Frenocomio di San Girolamo a Volterra, e stato arrestato stamane presso Montecchio, sulla stradale Pontedera-Fi…
continua a leggere…
Presentazione di Tornare alla vita (1969)
9 Febbraio 2023
[Torniamo alla vita N.D.R.] Finalmente anche l’Ospedale Neuropsichiatrico di Volterra ha il suo giornale. Molte sono state le difficoltà per allestirlo, ma ormai queste ci appaiono superate….
continua a leggere…
Ritorna il FESTIVAL (1969)
9 Febbraio 2023
Ed eccoci di nuovo come tutti gli anni, chinati sulla tastiera del pianoforte, a studiare nuovi motivi da appropriare ai versi scritti dai nostri degenti; è una fatica questa che i nostri raga…
continua a leggere…
Il Presidente: saluti auguri
6 Febbraio 2023
Cari Ospiti dell’Ospedale Psichiatrico, mi è gradito farvi sapere che la Vostra Rivista, con un titolo nuovo «Dimensione Umana», assume da questo numero veste ufficiale e definitiva. Il nuovo t…
continua a leggere…
Successo della nostra mostra d’arte allo storico Palazzo dei Priori (1970)
5 Febbraio 2023
Nella sala del Giudice dello storico Palazzo dei Priori di Volterra un gruppo di ospiti del nostro ospedale ha tenuto una mostra d’arte che ha riscosso i più ampi consensi sotto ogni profilo. I…
continua a leggere…
Tre infermieri arrestati a Volterra
24 Gennaio 2023
VOLTERRA, 25. — Ieri si spargeva improvvisamente la voce di un grave fatto che sarebbe accaduto nel nostro manicomio: la morte, cioè, di un ricoverato avvenuta in seguito ai maltrattamenti di tre …
continua a leggere…
Per non dimenticare gli orrori dei manicomi
24 Gennaio 2023
Il racconto di Angelo Lippi, ex assistente sociale Ospedale Psichiatrico Volterra.
continua a leggere…
Il congresso dei nevrologi e alienisti (1926)
23 Gennaio 2023
Ginevra, 2, notte. Oggi nell’Aula Magna dell’Università ginevrina si è aperto il 30° Congresso dei medici alienisti e nevrologi della Francia e dei Paesi di lingua francese. L’Italia era pre…
continua a leggere…
Ingente traffico di stupefacenti in Toscana
23 Gennaio 2023
Livorno, venerdì sera. È tuttora in sviluppo il lavoro d’indagine e di accertamento che da oltre un mese il nucleo tributarlo della nostra città sta svolgendo allo scopo di accertare le respon…
continua a leggere…
Mod. N. 24 – Comunicazione di decesso 1942
17 Gennaio 2023
Ospedale Psichiatrico VOLTERRA Signor Preside della Amministrazione Provinciale di AVELLINO 9 NOV. 1942 XXI9325 TIP. INDUSTRIALE A. CARNIERI Ospedale Psichiatrico – Volterra DIR…
continua a leggere…
Ricordi di una tirocinante (1978)
15 Gennaio 2023
Prossima alla laurea in Psicologia il docente dell’università di Roma, responsabile dei tirocini, propose ad un gruppo di laureandi una esperienza presso l’ospedale psichiatrico di Volterra. Ac…
continua a leggere…
L’evasione di una pazza dal manicomio di Volterra (1954)
3 Gennaio 2023
Volterra, 3 settembre. Nel pomeriggio d’oggi, una pazza è evasa dall’ospedale psichiatrico. All’appello delle 18, le infermiere si sono accorte che una delle ricoverate, Amabilia Canalini, d…
continua a leggere…
Una demente
3 Gennaio 2023
Una demente certa Sanguinetti Laura in Bagicalupo da Chiavari, trovata abbandonata sullo scalo ferroviario, venne ricoverata alla Pubblica Assistenza. La medesima sembra che per pulizia si sia …
continua a leggere…
Ricordi di Pietro Spinelli
3 Gennaio 2023
Ora che ci penso ho un ricordo legato al “manicomio” per ogni periodo della mia vita. I primi ricordi? Sicuramente quelli da bimbo quando la domenica s’andava a vedere la partita al ch…
continua a leggere…
Frenocomio di S. Girolamo – Volterra – Personale Sanitario e Infermieri (1924)
24 Dicembre 2022
Frenocomio di S. Girolamo – Volterra – Personale Sanitario e Infermieri, anno 1924. Tavola dei Contenuti1ª fila dall’alto, da sinistra: 2ª fila dall’alto, da sinistra: 3ª fila dall’alto, da si…
continua a leggere…
Voci del Pubblico
24 Dicembre 2022
Pregiatissimo sig. Direttore,Con soddisfazione abbiamo letto nel riputato di Lei giornale l’atto veramente generoso compiuto da alcuni giovani del nostro Liceo nel salvare un povero giovane che st…
continua a leggere…
Il Prof: Scabia a Tripoli
24 Dicembre 2022
Apprendiamo insieme con piacere e con rammarico come il Direttore del nostro Frenocomio il Cav. Dott. Luigi Scabia, sia stato chiamato dal Ministero alla Direzione ed organizzazione di tutti i ser…
continua a leggere…
Il ballo del Crisantemo alle Stanze Civiche
18 Dicembre 2022
C’era un pericolo per la riuscita di questa festa: la grande aspettativa come di un avvenimento straordinario e quindi diffusa una curiosità impaziente diffusa nell’animo di ognuno di vedere, di a…
continua a leggere…
Nicodemo Dei
18 Dicembre 2022
Infermiere prima, ispettore poi, del Frenocomio di San Girolamo. Braccio destro del Dottor Luigi Scabia, ha contribuito alla nascita e crescita del manicomio di Volterra. Stiamo lavorand…
continua a leggere…
Aspettava la domenica
15 Dicembre 2022
Anselmo si trovava in Piazza Garibaldi a La Spezia. Vi si era fermato per curiosità, perché c’era tanta gente accalcata ad aspettare. “Che cosa succede?“, chiese con ingenuità ad un signo…
continua a leggere…
Manicomio di San Girolamo
14 Dicembre 2022
Nel Giornale Medico Rassegna di Studi Psichiatrici leggiamo un interessante articolo sul nostro Frenocomio e sulla pubblicazione fatta dal Direttore, cav. dott. Scabia. Lo riportiamo per intero…
continua a leggere…
Arrivo di dementi
14 Dicembre 2022
La sera del 19 corrente, con due treni speciali provenienti direttamente da Vicenza, giungeva qui il primo scaglione di 200 dementi per il ricovero in questo Frenocomio di S. Girolamo. Al loro …
continua a leggere…
Tentato furto di maioliche Robbiane
14 Dicembre 2022
È noto che nelle due cappelline laterali al loggiato della Chiesa di S. Girolamo si trovano dei pregevoli lavori Robbiani. E la cosa non era sfuggita al pregiudicato Menichini di Pisa quando p…
continua a leggere…
L’evaso di Volterra si spacciava per pugile
14 Dicembre 2022
Firenze 23 maggio, matt. Gli accertamenti della Questura di Firenze sul conto al certo Aldo Santini, qualificatosi pugile, il quale, rubata un’automobile a Firenze venne riacciuffato dalla Poli…
continua a leggere…
Un giorno a Shangai. L’ultima briciola
12 Dicembre 2022
Barbara, la protagonista di “Un giorno a Shangai. L’ultima briciola” ha vissuto con la madre naturale all’interno del manicomio di Volterra Un giorno a Shangai. L’ultima briciola: Da piccola av…
continua a leggere…
Arrivo di altri alienati
12 Dicembre 2022
Mercoledì mattina, con un treno speciale, giungeva qui il secondo scaglione di alienati provenienti dal Manicomio di Vicenza. Alla stazione furono ricevuti dal Direttore del Frenocomio prof. Sc…
continua a leggere…
Pietosa fine di un pazzo
8 Dicembre 2022
Il giorno 8 u. s. tale Michetti Adolfo di Giuseppe di anni 50 da Calice Ligure (Savona), ricoverato al nostro Ospedale Psichiatrico, scompariva verso le ore 14 dalla fornace laterizi dell’O. P. ov…
continua a leggere…
All’Ospedale Psichiatrico 350 corrigendi saranno tra breve sistemati nel padiglione Chiarugi trasformato in un ottimo Istituto di rieducazione
8 Dicembre 2022
Sono già arrivati nella nostra città (e altri ne arriveranno fino a raggiungere la cifra complessiva di 350) 83 «corrigendi» provenienti dai vari Istituti di rieducazione di tuttà Italia. Essi …
continua a leggere…
Ricordi di una volterrana sanlazzerina
8 Dicembre 2022
Pilade! Che veniva in macelleria a prendere la “salsiccina” per fare colazione ma, non trovandola, una mattina si arrabbiò e scaraventò la bottiglia della birra che teneva in mano nella vetrina ed…
continua a leggere…
Carta postale di servizio inviata da P. nel 1917
8 Dicembre 2022
Carissimo fratello R.Ti scrivo questa mia cartolina per farti sapere le mie notizie. La mia salute comincia a guadagnare tutti i giorni. Ma mi ci vuole pazienza, e tranquillità, e chissà che co…
continua a leggere…
Il poeta d’oro
6 Dicembre 2022
Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia Mostra a cura di Andrea Mancini e Massimo Marino Giuliano Scabia (1935-2021) è stato poeta, drammaturgo e regista, romanziere e affa…
continua a leggere…
Volterra accoglie Marco Cavallo
29 Novembre 2022
Volterra accoglie Marco Cavallo: un progetto speciale di Volterra Prima Città Toscana della Cultura 2022, a cura di Cinzia de Felice in collaborazione con Inclusione Graffio e Parola Onlus. L’A…
continua a leggere…
Benvenuto Marco Cavallo!
29 Novembre 2022
Simbolo della libertà e della chiusura dei manicomi in occasione della Festa della Toscana 2022, la festa di accoglienza di Marco Cavallo da parte di tutto la comunità volterrana. Mercoledì 30 …
continua a leggere…
Premio “Ultima Frontiera – Ombra della Memoria” (XI edizione 2022) a Giuliano Scabia
25 Novembre 2022
Sabato 3 Dicembre – ore 17:30 Sala del maggior Consiglio – Palazzo dei Priori – Volterra Interventi di Athos Bigongiali, Andrea Mancini Letture di Gianni Calastri (da “Il ciclista prodigi…
continua a leggere…
Marco Cavallo incontra NOF4
25 Novembre 2022
Domenica 11 dicembre: Marco Cavallo incontra NOF4 In occasione dell’evento “Volterra accoglie Marco Cavallo” avverrà l’incontro simbolico tra l’arte manicomiale di Trieste e quella di Volterra….
continua a leggere…
Visita notturna 31 ottobre 2022
16 Ottobre 2022
La cosa più superba è la Notte, quando cadono gli ultimi spaventi e l’anima si getta all’avventuraAlda Merini Visita notturna 31 ottobre 2022 – 2 Visite per la notte del 31 ottobre 2022 Perc…
continua a leggere…
I due italiani confessano d’aver ucciso l’autista olandese in una lite per donne
16 Ottobre 2022
Amsterdam, martedì sera. Il « fermo » di Domenico Caccamo e di Pasquale Cucciari — i due manovali italiani accusati di aver ucciso a coltellate un autista olandese — si è trasformato in arrest…
continua a leggere…
Omaggio notturno al Sig. NANOF (NOF4)
13 Ottobre 2022
Avevo 20 anni ed ero una cinefila incallita, a Milano la rassegna FILM MAKER proponeva cortometraggi… così assisto alla proiezione de L’osservatorio nucleare del signor Nanof. Ne rimango total…
continua a leggere…
Studenti – attori fanno teatro dentro l’ospedale
29 Settembre 2022
Hanno vissuto per una settimana insieme ai degenti, frequentando con loro la mensa, il giardino e il circolo. PONTEDERA: La cattedra di storia del teatro e dello spettacolo dell’Università di P…
continua a leggere…
La collina dell’Oblio
17 Settembre 2022
Di Volterra, come città dei matti, ne avevo sempre sentito parlare sin dalla tenera età e poi nel corso degli anni mi ero imbattuto in numerose foto scattate all’interno della struttura , quasi tu…
continua a leggere…
Le drammatiche fasi della rivolta a Volterra
11 Settembre 2022
Volterra, venerdì sera. Il grande edificio ove ha sede l’Istituto rieducativo minorenni di Volterra, che fu teatro ieri della ribellione dei corrigendi, è tuttora presidiato da notevoli forze …
continua a leggere…
Il caso di un radiologo impazzito (1931)
8 Settembre 2022
Roma, 13 notte. Uno specialista radiologo, il dott. Monteverdi Francesco, promosso tenente per merito eccezionale nel 1916, prestò nell’Ospedale di Spezia lungo e ininterrotto servizio durante…
continua a leggere…
Il secondo smemorato di Collegno
7 Settembre 2022
Giuseppe Savio, detto «Batistet», l’uomo che aveva, ritrovato sé stesso dopo sei anni di permanenza al Manicomio di Collegno, è morto nel suo paese, di Castelnuovo Don Bosco in circostanze quanto …
continua a leggere…
Il manicomio di Cogoleto
7 Settembre 2022
Savona, 20 notte. In seguito a decisione presa dalla nostra Provincia, settecento mentecatti della Provincia stessa, che si trovavano al Manicomio di Cogoleto, da domani saranno trasferiti a q…
continua a leggere…
Un maniaco del delitto arrestato durante la notte
7 Settembre 2022
FASCISTA E UXORICIDA Agenti di Polizia hanno tratto in arresto, durante la notte scorsa, tale Giovanni Bettelloni, nato in Svizzera e abitante da alcuni mesi nella nostra città. Il Battellon…
continua a leggere…
La fuga di due ufficiali austriaci dal frenocomio di Volterra
6 Settembre 2022
Firenze, 3, mattino. Da Volterra giunge notizia che sono evasi da quel frenocomio due prigionieri austriaci ivi ricoverati per alienazione mentale. Ecco le notizie arrivate in proposito all…
continua a leggere…
Due evasi dal manicomio di Volterra
6 Settembre 2022
Savona, 7, notte. Questa sera, una pattuglia di carabinieri della stazione di Vado Ligure, perlustrando le strade di campagna, arrestò due sconosciuti, dallo sguardo poco rassicurante, che ris…
continua a leggere…
Gravi inconvenienti nel Manicomio di Firenze
5 Settembre 2022
Ci telegrafano da Firenze, 19, ore 22,40; Il Consiglio provinciale si è adunato in seduta segreta per deliberare intorno alle dimissioni date dal prof. Tanzi, soprintendente del Manicomio di Sa…
continua a leggere…
Pazzo fuggito da Volterra
5 Settembre 2022
LA SPEZIA, martedì sera. Un pazzo fuggito da Volterra e stato fermato dai vigili urbani mentre su una motoretta rubata stava attraversando il centro della Spezia, sua città natale: è Dino Di Me…
continua a leggere…
Visite guidate in notturna ex Manicomio di Volterra
29 Agosto 2022
La cosa più superba è la Notte, quando cadono gli ultimi spaventi e l’anima si getta all’avventuraAlda Merini Visita teatralizzata emozionale in notturna dell’ex Manicomio di Volterra, un perco…
continua a leggere…
Il medico matto – 2 settembre 2022 – Ponsacco (PI)
28 Agosto 2022
2 Settembre 2022 – ore 21:30 Giardino del Circolo Arci “Rinascita” – via Nazario Sauro, 34 – 56038 – Ponsacco (PI) IL MEDICO MATTO VERSI FOLLI ovvero FOLLIE IN VERSI e l’incredibile stor…
continua a leggere…
Un modo diverso di fare musica (novembre 1974)
25 Agosto 2022
Da vari mesi, da quando cioè è iniziato il nostro intervento al reparto femminile “Biffi” dell’ospedale psichiatrico di Volterra, ogni venerdì il nostro arrivo è salutato con gioia dalle pazienti….
continua a leggere…
Sentieri di cura
25 Agosto 2022
La prima parte di questo contributo è pubblicato nel sito studiopsicologiasignorini.it e riporta considerazioni relative al mio incontro con la malattia mentale: qui riporto alcuni considerazioni …
continua a leggere…
Nof4 – Un mondo parallelo – Festival Inclusivo presenta: Il medico matto
14 Agosto 2022
Un evento a cura dell’associazione Inclusione Graffio e Parola Onlus 19 Agosto ore 21:00 “Il medico matto – versi folli ovvero follie in versi e l’incredibile storia del Dott. Alberto “Alber…
continua a leggere…
Nof4 – Un mondo parallelo – Festival Inclusivo
14 Agosto 2022
Un evento a cura dell’associazione Inclusione Graffio e Parola Onlus Giovedì 18 e venerdì 19 Agosto ore 21:00 Appuntamenti in una location eccezionale e di puro effetto visivo ed emotivo, in…
continua a leggere…
Nof4 – Un mondo parallelo – Festival Inclusivo – presenta: Ci chiamavan matti. Voci di muto amore
14 Agosto 2022
Appuntamento in una location eccezionale e di puro effetto visivo ed emotivo, in mezzo al grande graffito opera di Fernando Nannetti, ovvero all’interno dell’area dell’ex manicomio di Volterra e p…
continua a leggere…
Due detenuti sono fuggiti dal manicomio di Volterra
8 Giugno 2022
Volterra, 18 agosto. Un’evasione è avvenuta verso le 9 e mezzo di stamane dal padiglione « Ferri » del reparto giudiziario dell’ospedale psichiatrico. Un gruppo di sette detenuti ricoverati…
continua a leggere…
Il «superbigamo» andrà in manicomio per una perizia: rinviato il processo
8 Giugno 2022
I giudici hanno accolto la richiesta del Pubblico Ministero – Alla lettura dell’ordinanza l’imputato impallidisce Poi, mentre i carabinieri lo portano fuori dell’aula, grida: « lo sono sano di…
continua a leggere…
C.I. Corrispondenze Immaginarie
25 Maggio 2022
Corrispondenze immaginarie è un progetto d’arte pubblica partecipata ideato appositamente per Volterra XXII, Prima Città Toscana della Cultura 2022, da Mariangela Capossela, artista residente a Li…
continua a leggere…
Il tempio di Volterra
17 Maggio 2022
Del ritrovamento di un tempio, che si ritiene risalga al IV o III secolo, si ha notizia da comunicazioni fatte dalla B. Accademia Nazionale dei Lincei, per ordine di S.E. il Ministro della Pubblic…
continua a leggere…
Paolo Miorandi racconta “Nannetti. La polvere delle parole”
9 Maggio 2022
“Ma anche quel muro che sembrava così imponente e solido adesso si è in gran parte sbriciolato, le parole si sono staccate una a una e sono precipitate a terra, sono diventate polvere di parole, l…
continua a leggere…
Nannetti – La polvere delle parole
9 Maggio 2022
Oreste Fernando Nannetti «era una di quelle cose per cui non c’è posto al mondo», uno tra le migliaia di uomini e donne senza voce internati nell’istituto psichiatrico di Volterra. Aldo Trafeli…
continua a leggere…
Non chiamateci matti
6 Maggio 2022
“Non chiamateci matti” è una mise en space dove la microstoria e la macrostoria si intrecciano. Come un turista che arriva a Volterra attraversando le colline prima di addentrarsi nella città, …
continua a leggere…
Io e Fernando
6 Maggio 2022
Ho trascorso 40 anni al reparto Ferri in qualità di infermiere. Ebbi l’occasione di conoscere il degente Fernando Nannetti (NOF). Fin dai primi giorni dimostrò di gradire la mia compagnia e…
continua a leggere…
Presentazione teatralizzata del libro “Io e Fernando”
5 Maggio 2022
Venerdì 13 Maggio 2022Visita guidata straordinaria Ore 15:00 – partenza dal museo Lombroso “Io sono NOF4” Performance teatrale di e con Remo Lenci.Interpretazione di “Io sono NOF…
continua a leggere…
Marat sbarca a Volterra
3 Maggio 2022
Rieti. « Sono un alcolizzato cronico ricoverato due anni presso l’ospedale psichiatrico di Volterra. Ho perduto il lavoro, mia moglie e mio figlio. L’antabuse, il flagil e l’etilox non h…
continua a leggere…
Gli tolgono la figlia e lui impazzisce
23 Aprile 2022
PISA,13. Un caso pietosissimo è avvenuto ieri sera, a Pisa: un padre è impazzito in seguito alla separazione dalla figlia, deliberata dal tribunale. Il poveretto è tale Pietro Bormini, abi…
continua a leggere…
Rocambolesca evasione di due detenuti pazzi
23 Aprile 2022
VOLTERRA,9. Una rocambolesca fuga è stata effettuata ieri notte da due ricoverati nella sezione giudiziaria del nostro ospedale psichiatrico. I due evasi, che sono elementi pericolosissim…
continua a leggere…
Sul manicomio di Volterra
23 Aprile 2022
Pubblichiamo volentieri questa corrispondenza ohe sostanzialmente conferma quanto abbiamo già scritto in proposito. Volterra, 25 (.Emilio Topi), — Nella mia qualità di corrispondente ordinario…
continua a leggere…
La deliberazione di Grosseto ed il Frenocomio di S. Girolamo
20 Aprile 2022
La deliberazione 19 Giugno u.s. del Consiglio Provinciale di Grosseto non può che tornare cara per molteplici ragioni, a quanti amano la grandezza e la estimazione dei nostri Istituti, a quanti te…
continua a leggere…
Una città di singolari operai
18 Aprile 2022
La città del dementi, per chi non lo sappia, si mostra in colore più lieto dell’altra che le sorge di fronte sul poggio maggiore e che è Volterra. Di macigno medievale su tufi etruschi, Volter…
continua a leggere…
Sparatoria a Pisa per la cattura di un pazzo
18 Aprile 2022
Pisa 30 dicembre, notte. Verso le 20 di stasera, una improvvisa sparatoria ha messo in allarme gli abitanti del popoloso quartiere di Porta a Lucca. L’eco dei colpi di rivoltella proveniva …
continua a leggere…
Incendia il suo magazzino e si recide le vene dei polsi
18 Aprile 2022
Livorno 14 dicembre, notte. Un giovane cenciaiolo, Luciano Busoni, di 22 anni, colto da un eccesso di pazzia, ha messo a soqquadro un intero rione dello città. Il Busoni, che vive nel suo pi…
continua a leggere…
È pazza la giovane “svedese” di Sanremo
18 Aprile 2022
Riconosciuta da medici e suore del manicomio di Alessandria, dove fu ricoverata nel 1957 – Intanto anche l’Interpol sta cercando la vera svedese scomparsa: come la conobbe Renata Valdieri Dal n…
continua a leggere…
Un giovane smemorato sul treno del sole
18 Aprile 2022
Sorpreso dal controllore a La Spezia e poi avviato in osservazione al manicomio di Volterra – Indagini per l’identificazione a Genova, Alessandria e Torino La Spezia, sabato sera. Un giovane…
continua a leggere…
L’evaso di Volterra arrestato nel suo paese
18 Aprile 2022
Volterra 3 marzo. È stato catturato e riportato a Volterra il 36enne Vito Giordano, da Capurzio (Bari), Il quale sei giorni or sono fuggi nottetempo dalla sezione giudiziaria dell’ospedale psic…
continua a leggere…
Vincenzo Guastavino
17 Aprile 2022
Fin da piccolo mi ha incuriosito la vicenda di questo mio prozio(Vincenzo Guastavino), la sua figura era velata da una chiusura, una patina, un “non parlarne” protettivo. Una sorta di tabù fam…
continua a leggere…
Un ambiente sano ed accoglievole si schiude di fronte a 300 giovani a cui la vita deve sorridere
15 Aprile 2022
Giovedì 15 u. s. è stato inaugurato nella nostra città l’Istituto di Rieducazione «Minorenni» sito nel Padiglione «Chiarugi» del nostro Ospedale Psichiatrico. Erano intervenuti alla cerimonia l…
continua a leggere…
Padiglione Biffi
15 Aprile 2022
Edificato nel 1916, padiglione destinato ad “Agitati” e “Semiagitati” Il reparto era provvisto anche di celle di contenzione. Nel 1935 viene dotato di impianto docce. Le mappe originali d…
continua a leggere…
Attenti alle Robbiane di S. Girolamo
15 Aprile 2022
Non è passato molto tempo da quando il Tirreno ha avvertito e dimostrato che le preziose Robbiane di S. Girolamo, troppo esposte, isolate, poco protette avrebbero solleticato il desiderio di certi…
continua a leggere…
Il marito in galera e la moglie suicida
15 Aprile 2022
Un furto continuato ai danni dell’Ospedale Psichiatrico è terminato in questi giorni in modo tragico. Già da tempo la donna Pia Bulleri nei Bertini fu Luigi di anni 52, ricoverata nel nostro Ma…
continua a leggere…
Le officine della follia
11 Aprile 2022
Esperienza tutta novecentesca, il frenocomio – poi ospedale psichiatrico – di San Girolamo di Volterra è squisitamente connotato dalla terapia del lavoro: al suo interno si coltivava, si fabbricav…
continua a leggere…
Corrispondenza Negata
11 Aprile 2022
Il volume “Corrispondenza Negata” (seconda edizione) raccoglie decine di lettere, archiviate nelle cartelle cliniche e mai spedite, scritte da «matti» rinchiusi nel Manicomio di Volterra in un per…
continua a leggere…
Frecciate e Pizzicotti
10 Aprile 2022
Questo titolo che quale atroce ingiuria al sacerdozio, leggesi sopra uno dei famosi libri del Notari, i quali ebbero uno straordinario successo di réclame, abbiamo voluto porre a capo di questo ar…
continua a leggere…
Comunicato
9 Aprile 2022
Dal Direttore del Manicomio di S. Girolamo prof. cav. Scabia riceviamo le seguenti due lettere, che di buon grado di pubblichiamo, deplorando anche noi vivamente la campagna denigratoria che subdo…
continua a leggere…
Il nostro manicomio
9 Aprile 2022
Dalle « Note e Riviste di Psichiatria » Dicembre 1911, che si pubblica a Pesaro, togliamo il seguente autorevole giudizio su questo importante Istituto cittadino: Non farò certo un resoconto cr…
continua a leggere…
Un esodo di 113 pazzi
9 Aprile 2022
Como 5. Stamane è partito un treno speciale con 113 pazzi di questo manicomio provinciale, che per ragioni amministrative vengono trasferiti al manicomio di Volterra in provincia di Pisa. I…
continua a leggere…
Gravi abusi in un manicomio
9 Aprile 2022
ROMA 23 (N). L’«Avanti!» dice che si parla di scandalosi abusi avvenuti nel manicomio di Volterra. Pare che colà si sia dato avviso alle famiglie della morte di loro cari cosi tardi ch’essi…
continua a leggere…
Il capo dell’UMI Ribera fermato per oltraggio a De Gasperi
9 Aprile 2022
Il losco esponente monarchico che ha sputato contro il Presidente del Consiglio, è un pregiudicato comune già internato al manicomio. Dagli agenti di Pubblica Sicurezza è stato tratto in arrest…
continua a leggere…
Catturato il secondo evaso da Volterra
9 Aprile 2022
VOLTERRA. 3 È stato catturato e riportato a Volterra il 36enne Vito Giordano che sei giorni or sono fuggì nottetempo dalla sezione giudiziaria dell’ospedale psichiatrico di Volterra, Egli è …
continua a leggere…
Ciancotti in preda alla follia non potrà comparire in Assise
9 Aprile 2022
La « famiglia maledetta » uccise un vecchio possidente perché temeva che passasse a nuovi amori. Il protagonista delle fosche vicende della « famiglia maledetta » è tornato all’attenzione del c…
continua a leggere…
Torna spontaneamente al manicomio di Pisa
9 Aprile 2022
PISA, 27. Zelindo Maggioni di 39 anni, fuggito dal manicomio di Volterra, domenica 17 febbraio, si è presentato la notte scorsa all’ospedale di Santa Chiara a Pisa, narrando di avere girovagato…
continua a leggere…
In memoria del Prof. Luigi Scabia
9 Aprile 2022
Nell’ottobre 1943 ad opera di alcuni cittadini venne iniziata una pubblica sottoscrizione per erigere un monumento al compianto Prof. Luigi Scabia, detta sottoscrizione raggiunse la somma di L. 10…
continua a leggere…
La Madonna che parla
9 Aprile 2022
A Terricciola salirono sulla «SITA» una decina di donne e, dai loro discorsi, compresi che andavano a Chianni, dove una Madonna faceva parlare di sé. Colei che si era seduta al mio fianco, una…
continua a leggere…
I Graffiti del manicomio di Volterra
31 Marzo 2022
Incisi con la fibbia dei pantaloni: durante le ore di aria Un linguaggio dell’immaginazione Quando l’ospedale psichiatrico batteva moneta Una cittadella dell’emarginazione VOLTERRA – Q…
continua a leggere…
Non scriverà mica matti quando parlerà di noi?
31 Marzo 2022
È la preoccupazione di un ammalato offeso dall’uso del termine da parte di un giornale – «Mi piacerebbe lavorare, lavare le macchine» – Una donna elenca il nome ed il numero delle medicine che in …
continua a leggere…
Dottor Klaus Schilling
28 Marzo 2022
Klaus Karl Schilling (talvolta traslitterato Claus) è stato uno specialista di medicina tropicale tedesco, ricordato per la sua crudele partecipazione agli esperimenti su esseri umani nel campo di…
continua a leggere…
Morte di Lelio Casini
22 Marzo 2022
Per l’arte era ormai uno scomparso! Sul teatro la fama si spenge subito, come l’applauso, appena l’artista si allontana dalla ribalta. E Lelio Casini, che dinanzi al canto suo dolcissimo a…
continua a leggere…
Il 1° Congresso Nazionale degli infermieri manicomiali
14 Marzo 2022
Il Fascismo e gl’impiegati Oggi, in occasione del 1° Congresso Nazionale degli Infermieri si inaugurano il labaro della sezione Enti Locali e i gagliardetti della segreteria provinciale pisana …
continua a leggere…
Charcot di Narciso.h
9 Marzo 2022
Charcot di Narciso.h: contestualizzazione Charcot di Narciso.h è nata in un pomeriggio dell’estate scorsa, da una voglia repentina di scrivere che già da un periodo mi tormentava ma che non ave…
continua a leggere…
Dottor Alberto Pacchiani
1 Marzo 2022
Il dottor Alberto Pacchiani, medico e psichiatra, auto-diagnosticatosi “Matto – Schizofrenico Simplex” è stato un dottore molto rispettato che ha lavorato per molti anni all’interno del manicomio …
continua a leggere…
Il manicomio di Volterra e il suo Direttore Dott. L. Scabia
30 Gennaio 2022
Al concorso per Direttore al Manicomio Provinciale di Genova (Cogoledo) uno fra i primissimi di Italia, apertosi di recente, prese parte, fra i numerosi concorrenti direttori dei Manicomi, il dott…
continua a leggere…
“Ho visto tante vite lì dentro, tante storie” di Giulia Tanzini
30 Gennaio 2022
È con un po’ di emozione che mi siedo con penna e taccuino davanti al tavolo della cucina. Stasera non riempirò questi fogli con parole mie, ma avrò orecchie e cuore pronte all’ascolto, sarò l…
continua a leggere…
Padiglione Ferri: raro video amatoriale anni 90
16 Gennaio 2022
Recente ritrovamento di VHS anni ‘90. Riprese amatoriali dell’esterno ed interno del padiglione Ferri, reparto giudiziario dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra.
continua a leggere…
Per la fuga di diversi alienati.
7 Gennaio 2022
Vista la nota di cronaca della Scintilla relativa alla fuga di diversi alienati una settimana, data l’intonazione con la quale si esponevano i fatti e l’asserziene che si volesse mantenere il sile…
continua a leggere…
Un evaso dal Manicomio ripreso a Empoli
7 Gennaio 2022
Nella notte del 28 u. s le guardie di città di Empoli trassero in arresto certo Giuseppe Giordano di Porto Maurizio, evaso dal Frenocomio di S. Girolamo la settimana scorsa. Il Giordano si trov…
continua a leggere…
Com’è organizzato e come funziona il grandioso ospedale psichiatrico di Volterra:
21 Dicembre 2021
Quindici medici e quattromila malati – Dove il parlare è breve e pacato – Dalla cura delle bastonate a quella il sano lavoro – Una grande missione Volterra, novembre «Ho la cappa bianca – so…
continua a leggere…
Rapporto su un “adiverbio”
10 Dicembre 2021
Reparto “TANZI” 31 – 8 – 1972 Sig. Dottore Le faccio presente che alle ore 12,30 I’ospte (ospite n.d.r.) C.G veniva adiverbio (a diverbio n.d.r.), per futili motivi, con l’ospite B.O. …
continua a leggere…
Rapporto “ricerca degli evasi”
10 Dicembre 2021
Ill/mo Sig. Dottore, Le facciamo presente che il giorno 18 u.s. essendo evasi da questo Reparto i ricoverati A.V. e Q.O.,i sottonotati infermieri D.J., C.G., S.P., M.I. e G.F. sono andati con i…
continua a leggere…
“Ambienti” di Eleonora Gugliotta
9 Novembre 2021
Il progetto Ambienti di Eleonora Gugliotta è caratterizzato da una serie di scatti fotografici aderenti ai diversi luoghi di cui delicatamente si appropria per realizzare le sue installazioni e pe…
continua a leggere…
Oreste “Macallé” Bulleri
6 Novembre 2021
Oreste Bulleri, era l’unico figlio maschio di Ilva (Natalina) Serena e Ferruccio (Feruccio) Bulleri, nacque l’8 novembre 1935 a Marciana Marina, all’Isola d’Elba, precisamente al Cotone, nell’unic…
continua a leggere…
The Town of Light Event
13 Ottobre 2021
Nel weekend dell’1 e 2 ottobre a Milano si è tenuto The Town of Light Event, una due giorni per dialogare sulla tematica della salute mentale. L’evento infatti, prendeva ispirazione dall’omoni…
continua a leggere…
Questa Calligrafia – Naif Teatro
4 Ottobre 2021
“Questa Calligrafia” è un’installazione di Naif Teatro ispirata alle lettere dei pazienti dell’Ex Manicomio di Volterra. Un incontro intimo con l’umanità dei pazienti tramite un’esperienza mult…
continua a leggere…
Un professore racconta come fu liberato dalla pazzia
6 Settembre 2021
Quando gli fu detto che poteva tornare alla sua scuola, agli studi, alla famiglia, esitava ad andarsene « Cosa diranno di me? Meglio finire i miei giorni nell’ombra…» Con un tratto gelid…
continua a leggere…
Altri due evasi
6 Settembre 2021
Volterra, 26 febbraio. Due detenuti sono fuggiti la scorsa notte dalla sezione giudiziaria dell’Ospedale psichiatrico della nostra città. Si tratta di Vito Giordano di 26 anni [36 anni n.d…
continua a leggere…
Rocambolesca evasione di due detenuti da Volterra
6 Settembre 2021
Volterra, 9 maggio. Ieri notte, due ricoverati nella sezione giudiziaria del nostro ospedale psichiatrico, elementi pericolosissimi che erano chiusi nella stessa cella, approfittando del viole…
continua a leggere…
La crestaia e il professore
6 Settembre 2021
L’incontro era avvenuto nella sala di un cinematografo; e forse a consolidare la subita, viva simpatia fra la crestaia Elena B. ed il giovin signore Luciano Facciolo aveva non poco concorso la vic…
continua a leggere…
Chiede al Procuratore del Re una raccomandazione per il manicomio
6 Settembre 2021
Cuneo, giovedì sera. Un Individuo, rualiflcandosl per tale Teofilo Ebrardo di Bartolomeo, nato a Lione, si è presentato alla Procura del Re adducendo di avere impellente necessità di conferire…
continua a leggere…
Fuga emozionante di due ragazzi da Volterra
10 Agosto 2021
Firenze, sabato sera. Due ricoverati dell’Istituto minorile di Volterra sono fuggiti in circostanze drammatiche. Si tratta di Lido Grassi di 18 anni, residente a San Marcello Pistoiese, e Rosa…
continua a leggere…
Un folle strozzato in manicomio a Volterra da un pazzo criminale
10 Agosto 2021
PISA, lunedi mattina. Un pazzo è stato strangolato da un altro demente nell’ospedale psichiatrico di Volterra. La vittima è Giancarlo Fermalvento di 30 anni, di San Miniato (Pisa). L’u…
continua a leggere…
D’Annunzio e Volterra
22 Luglio 2021
Il 26 ottobre 1909 una grande automobile si fermava davanti all’Albergo Nazionale di Volterra, e ne scendeva Gabriele d’Annunzio. Non era solo. Lo accompagnava una signora russa, alta, sne…
continua a leggere…
Non medico alienista ma reduce dal manicomio
22 Luglio 2021
L’elegante e graziosa Evelina Bingallì, proprietaria di un negozio di modisteria, si è presentata nei giorni scorsi in Tribunale dove, dopo ben quattro anni, si celebrava il processo per un furto,…
continua a leggere…
Per diritto di forza (documentario 1972)
9 Giugno 2021
Note sopra un ospedale psichiatrico (1972) di Pino Bertelli, Stefano Cecchetti, Renzo Chini Omaggio a Renzo Chini …siamo convinti che nelle condizioni umane limite come quella manicomial…
continua a leggere…
L’Alienato
12 Maggio 2021
Alienato: con questo termine spesso sono stati designati gli affetti da disturbi psichiatrici, quando non definiti “pazzi”, “matti”, “folli”, “insani”, in una varietà di declinazioni aventi come u…
continua a leggere…
Visite al Manicomio di Volterra
27 Aprile 2021
Visite al Manicomio di Volterra 2022 Tutte le istruzioni necessarie per prenotare le visite al Manicomio di Volterra. [aggiornato 13 dicembre 2022] Il seguente programma delle visite è da consider…
continua a leggere…
Per diritto di forza (terza parte)
21 Aprile 2021
Note sopra un ospedale psichiatrico (1972) di Pino Bertelli, Stefano Cecchetti, Renzo Chini Omaggio a Renzo Chini …siamo convinti che nelle condizioni umane limite come quella manicomial…
continua a leggere…
Per diritto di forza (seconda parte)
21 Aprile 2021
Note sopra un ospedale psichiatrico (1972) di Pino Bertelli, Stefano Cecchetti, Renzo Chini Omaggio a Renzo Chini …siamo convinti che nelle condizioni umane limite come quella manicomial…
continua a leggere…
Un treno di pazzi
29 Marzo 2021
Iersera, alle 21:30, uno strano convoglio ferroviario passò dalla Stazione Centrale di Milano. In 5 carrozzoni di seconda classe, erano rinchiusi 104 pazzi, dei quali 61 donne e 41 uomini. …
continua a leggere…
Tremila creature scardinate dalla vita hanno costruito la loro città
28 Marzo 2021
VOLTERRA, giugno. M’accorsi di quella strana città camminando per la passeggiata fuori delle mura di Volterra. La città bianca si presentò sul poggio, al di là della vallata, fatta di grand…
continua a leggere…
Nella città industriosa
28 Marzo 2021
Ho veduto, a Volterra, nella cucina del manicomio criminale, alcuni pazzi criminali nel loro lavoro di cuochi: tagliavano un quarto di bue con certi coltellacci lunghi un braccio. Sì, erano pa…
continua a leggere…
La vita nella città bianca
28 Marzo 2021
VOLTERRA, giugno. Nello scardinamento degli esseri, due sentimenti sopravvivono e sono l’attrazione verso l’altro sesso, il sentimento della famiglia, dei figli, dei congiunti. A tratti mi…
continua a leggere…
Ci chiamavan matti. Voci di muto amore
23 Marzo 2021
La lettura-spettacolo “Ci chiamavan matti. Voci di muto amore” nasce dalle letture di alcune lettere di uomini e donne internati nel manicomio di Volterra effettuate durante le visite guidate all’…
continua a leggere…
Smurano la cassaforte con marsala e vermouth
22 Marzo 2021
VOLTERRA, 26 Alcuni ex ricoverati dell’ospedale psichiatrico di Volterra hanno organizzato un rififi che Ii ha portati fino alia cassaforte del manicomio: il bottino ammonta a 350 mila lire. …
continua a leggere…
Spacciatori di morfina scoperti a Livorno
22 Marzo 2021
Livorno, giovedì sera. La caccia ai morfinomani ed ai somministratori della «droga» si accentua sempre più nella nostra città. Le due morfinomani che la polizia rintracciò l’altra sera, Br…
continua a leggere…
Giovane di Imperia fugge dal manicomio
22 Marzo 2021
VOLTERRA, merc. sera. Il trentasettenne Florindo Andreetto, domiciliato a San Lorenzo al Mare (Imperia), ricoverato nell’ospedale psichiatrico di Volterra, è fuggito dalla colonia agricola di S…
continua a leggere…
Ti autorizzo a uccidermi se io dovessi tradirti (1952)
22 Marzo 2021
Massa Carrara, sabato sera. (e. s.) La causa Costa, che la Corte d’Assise di Massa ha trattato in due diverse sedute, la prima il 23 aprile scorso, la seconda ieri l’altro, può essere definita…
continua a leggere…
Una donna impazzita veglia per 4 giorni la madre morta
20 Marzo 2021
(Dal nostro corrispondente) Livorno, 5 settembre. Una donna è vissuta per quattro giorni accanto al cadavere della madre morta per infarto, lavandolo e cospargendolo di profumi e dicendo — …
continua a leggere…
A Volterra i «matti» sono sempre meno ma c’è chi sogna la fossa dei serpenti
20 Marzo 2021
La riforma ha dato i primi risultati ma sono ancora molti gli ostacoli da superare – Le inadempienze del governo ed il tentativo di rivincita delle forze più conservatrici sulla legge psichiatrica…
continua a leggere…
Uscito dal Manicomio accoltella la moglie
15 Marzo 2021
Firenze, 21 sera. Una drammatica scena si è svolta a tarda ora di ieri sera in via Ghibellina. Una donna, certa Teresa Pelini, maritata Mazzoni, veniva gravemente ferita alla gola dal marit…
continua a leggere…
La strage d’un pazzo
15 Marzo 2021
Livorno, lunedi sera. Una raccapricciante tragedia è avvenuta ieri sera dopo le 20 in via Serafino da Tivoli. Tale Italo Canterini, un individuo non perfettamente a posto come facoltà mentali e…
continua a leggere…
Infermieri condannati per la morte di un pazzo
15 Marzo 2021
Pisa, 30 giugno, notte Dopo cinque giornate di udienze è terminato stasera alla Corte di Assise il processo contro Carino Mancini e Virgilio Rossi, infermieri del Manicomio di Volterra, accusat…
continua a leggere…
Pazzo «tranquillo» uccide un ricoverato
15 Marzo 2021
Al manicomio di Volterra VOLTERRA (Pisa), 21 Nell’ospedale psichiatrico di Volterra un pazzo ha ucciso con ripetuti colpi di un pesante mestolo alla testa un altro ricoverato. La vittima …
continua a leggere…
Colto da pazzia si avventa con un falcetto sulla moglie
15 Marzo 2021
La Spezia, lunedi sera Il contadino Fiore Odale, di 45 anni, colto, da un accesso di pazzia, ha tentato di uccidere la propria moglie con un falcetto. Il fatto è avvenuto la notte scorsa a …
continua a leggere…
Come il manicomio di Volterra ha cessato di essere prigione
15 Marzo 2021
Attraverso la storia di un ricoverato le tappe del lungo processo per il suo reinserimento – L’incontro con la famiglia, con il comitato di quartiere, con i sindacati e il maresciallo – A colloqui…
continua a leggere…
L’arresto di un criminale evaso dal manicomio
15 Marzo 2021
Il famoso Amleto Menichetti, pisano, due volte evaso dal manicomio di Volterra, colpito da mandato di cattura per delitti di sangue, che riuscì nell’agosto scorso ad imbarcarsi nascostamente su di…
continua a leggere…
In manicomio il pittore che sfregiò il Raffaello
15 Marzo 2021
7 Settembre 1959 Nunzio Guglielmi, il «pittore anacronistico» che il 15 giugno dello scorso anno deturpò con un punteruolo il celebre dipinto di Raffaello, «Lo Sposalizio della Vergine», espost…
continua a leggere…
L’assassino di Santato fu denunciato da una donna
15 Marzo 2021
(Dal nostro corrispondente) L’inchiesta per il delitto di Roserio è ormai affidata al giudice istruttore, dottor Scarpinato. Il segreto istruttorio non permette ancora di conoscere con prec…
continua a leggere…
Padiglione Livi
14 Marzo 2021
Padiglione Livi. Storia di un reparto La costruzione del Padiglione Livi, altrove noto come “reparto delle urlanti”, risale agli anni 1909-1911, e fu completata nel 1914, sotto la direzione di…
continua a leggere…
Violenta rivolta di 400 corrigendi
11 Marzo 2021
Volterra, 23 novembre. Nella giornata di ieri, giovedì, l’Istituto di rieducazione per minorenni di Volterra, posto all’interno dell’ospedale psichiatrico, è stato teatro di una violenta lotta…
continua a leggere…
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
11 Marzo 2021
Il Consorzio Turistico Volterra Valdicecina nasce 25 anni fa con l’obiettivo di promuovere e qualificare il turismo in una delle zone più belle della Toscana, la Valdicecina appunto, privilegiata …
continua a leggere…
Ufficiale austriaco pazzo e un pazzo criminale evasi da Volterra
9 Marzo 2021
Firenze, 3 Maggio, notte. Nel manicomio di San Giacomo [Girolamo ndr], a Volterra, erano stati ricoverati gli ufficiali austriaci prigionieri Stefano Schiller e Sigismondo Schemba. Sottopo…
continua a leggere…
A Volterra si apre un capitolo nuovo per lo Psichiatrico
9 Marzo 2021
La nuova legge abolisce manicomiCosa comporta il superamento della struttura chiusaUn’esperienza che ha fatto cadere barriere e cancellate Cosa raccontano i degenti L’intervento del compagn…
continua a leggere…
Scandali al manicomio di Volterra (1903)
9 Marzo 2021
Ci telefonano da Roma, 23, ore 22,15: L’Avanti! dice che adesso si parla di scandalosi abusi al Manicomio di Volterra. Pare infatti, seconda l’Avanti!, che colà si sia dato avviso alle fam…
continua a leggere…
Ricondotto a Volterra un evaso dal manicomio
9 Marzo 2021
Un giovanotto si é presentato ieri sera alle 21.30 al brigadiere Comincini del Commissariato Città degli Studi dicendo: «C’é da basso mio fratello Achille Ferrari, di 21 anni, abitante in via B…
continua a leggere…
VOLTERRA e i problemi sanitari
9 Marzo 2021
I problemi sanitari di Volterra sono certamente molto particolari. Lo sforzo del PCI è stato costantemente segnato dal tentativo di ridimensionare e riqualificare la qualità dei servizi, punta…
continua a leggere…
Volterra: mostra sull’ospedale psichiatrico
9 Marzo 2021
Rimarrà aperta nella chiesa di San Pietro fino alla metà di settembre VOLTERRA — Quando nel manicomio c’erano anche strumenti di tortura. Non è passato poi molto tempo. Oggi quegli strumen…
continua a leggere…
Rubò 5 milioni per curare la figlia (1953)
6 Marzo 2021
La Spezia, 22 ottobre. Iris Contesso, una vedova di cinquant’anni, che compare domani in Tribunale por rispondere di furto continuato in danno dello Stato per un totale di cinque milioni circa,…
continua a leggere…
Il ruolo degli infermieri nella nuova psichiatria
5 Marzo 2021
Voci ed esperienze nel dibattito a Villa Mazzanta – Dal manovale legato alla catena di violenza al tecnico che vive nel sociale – Problemi sindacali e questioni sanitarie – I «grandi assenti» rima…
continua a leggere…
Evade da una stanza della questura e nessuno pensa a denunciarne la fuga
5 Marzo 2021
Si è presentato nella redazione di un giornale e si è poi costituito. Con un ritardo di molti giorni, causato dal comprensibile riserbo che circondava il fatto, i giornali della sera hanno ier…
continua a leggere…
Madaus – La macchina del tempo
22 Febbraio 2021
“Sopra il muro di cemento C’è una macchina del tempo che va. Come un alito di vento il suo dolce movimento Che mi trascinerà Portami dove chissà Portami lontano dalla mia civiltà Spiegami la stori…
continua a leggere…
Essere Fernando NOF4 Nannetti: l’esperienza di Remo Lenci (che lo incarna da anni)
14 Gennaio 2021
Questa storia comincia qualche anno fa, quando, con il gruppo musicale volterrano MADAUS (A. Pacchi, A. Gualandri, D. Dainelli), nacque l’idea di introdurre i loro brani musicali nei concerti live…
continua a leggere…
La festa della Befana e il Manicomio di Volterra
6 Gennaio 2021
Alcuni hanno gli occhi vispi, altri sembrano imbarazzati, con un’espressione come a dire “Che ci faccio qui?”, qualcuno guarda curioso, tutti comunque immortalati col loro trofeo stretto stretto: …
continua a leggere…
NOF4 – Fernando “Oreste” Nannetti
31 Dicembre 2020
NOME: Fernando COGNOME: Nannetti ALIAS: NOF4, Nanof, Oreste, Colonnello astrale DATA DI NASCITA: 3/10/1927 LUOGO DI NASCITA: Roma – clinica Sant’Anna MADRE: Concetta Nannetti…
continua a leggere…
Natale al manicomio
24 Dicembre 2020
UN PRESEPE COME ISTANTANEA, da dentro a fuori Se Natale è vita, nascita, anche solo simbolicamente parlando, ecco che per i degenti del manicomio di Volterra, “i pazzi”, quelli tenuti chiusi, d…
continua a leggere…
EsplorazioniUrbane.it di Massimiliano Rossi
8 Dicembre 2020
“Ormai molti anni fa, per caso, durante una ricerca su google, mi imbatto per caso in una serie di immagini che raffigurano strani simboli, disegni, parole contorte, graffiate letteralmente su un …
continua a leggere…
L’azienda agricola alla fine della seconda guerra mondiale
1 Dicembre 2020
“Anno 1945. […] L’azienda agraria, per il tragico passaggio degli eserciti occupanti, prima tedeschi poi americani venne addirittura devastata nelle sue strutture, in modo particolare nel settor…
continua a leggere…
Rodolfo Tagliaferri – fotografo
22 Novembre 2020
Rodolfo Tagliaferri nasce, fotograficamente parlando, all’età di quindici anni, quando i genitori gli regalano una Kodak Instamatic; da allora non ha mai smesso di imprimere attraverso la pellicol…
continua a leggere…
Le crepe dell’Anima
20 Settembre 2020
Voi. Noi. Non sono gli stessi occhi che guardano fuori da queste finestre? Non sono gli stessi passi che risuonano nel silenzio di queste stanze? I cancelli sono aperti ormai, le no…
continua a leggere…
Ritrova la moglie in manicomio dopo averne pianta la morte per sei anni
21 Agosto 2020
Genova, 27 notte. Il 12 maggio 1925, nel piccolo paese di Varese Ligure, certa Angela Moresco, di 45 anni, moglie al procaccia del paese, Nicola Gottelli, perdeva improvvisamente la ragione. …
continua a leggere…
Maria Chiara Marino – ”Il viaggiatore astrale”
2 Luglio 2020
Mi chiamo Maria Chiara Marino, sono nata a Pontedera e ho vissuto la maggior parte della mia adolescenza a Pisa, dove mi sono diplomata in Pittura all’Istituto d’Arte Franco Russoli. …
continua a leggere…
Ottorino detto Bruciaboschi
26 Maggio 2020
Il mitico Ottorino da Riparbella detto Bruciaboschi. “Io ero piccino quando se ne parlava in casa e il mio babbo, infermiere, raccontava gli aneddoti. Mi ricordo che spesso quando si andava al …
continua a leggere…
Padiglione Verga
26 Maggio 2020
Storia del padiglione Verga Il padiglione risale al 1908 e fu il secondo padiglione costruito ex novo dopo il Krafft-Ebing (in seguito denominato Scabia) ed il primo della gestione Scabia. D…
continua a leggere…
Deva
25 Maggio 2020
Deva era un donnone di una certa età. I suoi capelli grigi, cortissimi, perennemente arruffati e restii al pettine facevano pensare che fosse ancora più anziana di quel che era ma il suo volto …
continua a leggere…
Lorena
25 Maggio 2020
Non mi ricordavo il nome di questa paziente; un po per l’età, che mi rende vagamente distratta e un po perché, in manicomio venivano usati preferibilmente i cognomi e quindi di molte pazienti ne i…
continua a leggere…
La maga Anna
17 Maggio 2020
L’ho conosciuta nel 1967 quando iniziai a far pratica al reparto Verga. Sembrava una ragazzina e nessuno sapeva con esattezza la sua età. Era nel refettorio delle infermiere; una cucinetta …
continua a leggere…
Il ragazzo che vedeva i coccodrilli
16 Maggio 2020
Questo racconto, che fa parte di una raccolta pubblicata nel 2018 dal titolo Il ragazzo che vedeva i coccodrilli, parla di un luogo di fantasia, Collina Isola, una città che sorge su un’altura cir…
continua a leggere…
L’astronauta – Alessandro Alajmo
10 Maggio 2020
“L’astronauta” è il brano di apertura dell’album “Firenze mare blues” di Alessandro Alajmo (Suburban Sky Records, 2019), liberamente ispirato alla storia di Oreste Fernando Nannetti “NOF4”. Re…
continua a leggere…
La Pillola – Volterra ’73
3 Maggio 2020
Estratto da “Una Mostra a Volterra, 1973” di L.Odorisio Opere di Agostino Bonalumi, Davide Boriani, Nicola Carrino, Enrico Cattaneo, Alik Cavaliere, Giancarlo Cutili, Gabriele De Vecchi, Lucio …
continua a leggere…
Nella Nebbia del Passato – In the fog of the Past
3 Maggio 2020
Video completo: https://vimeo.com/175496382 Documentario, 57′, 2009una produzione de “la boia” con: Tullio Cacciamano, Pilade Sbrana, Angelo Lippi, Ottorina Bagnoli, Fosc…
continua a leggere…
Volterra in “Questa nostra Italia” – Sabel e Piovene (RAI 1968)
3 Maggio 2020
“Questa nostra Italia”, un viaggio in Italia del 1968 in 16 puntate, è un lavoro documentaristico firmato da un autore d’eccezione, Guido Piovene (1907-1974), lo stesso scrittore che, dal 1953 al …
continua a leggere…
Tempo di inganni, 1984 – Studio Azzurro
20 Aprile 2020
Volterra è una città magica, chi c’è stato lo sa, e il suo tempo stratificato nella storia è irto di piccoli inganni. L’ombra immobile della meridiana si staglia su un mondo che ruota, accompa…
continua a leggere…
Fotografie e quadri ispirati dal manicomio – Marco Bichisecchi
18 Aprile 2020
Le foto nascono da un percorso personale, di crescita ma soprattutto di risalita dopo un periodo personale difficile. Rappresentano quindi un punto di arrivo, grazie al quale sono pian piano ri…
continua a leggere…
Storie di donne, di Silvia Trovato (1901)
6 Aprile 2020
Madre di quattro figli, nel febbraio 1901 tentò più volte il suicidio, prima tagliandosi la gola con un coltello, poi gettandosi da una finestra e, infine, buttandosi in una cisterna d’acqua. …
continua a leggere…
EX PSIC – Ex Ospedale Psichiatrico di Volterra 2020 – Vittorio Marrucci
1 Aprile 2020
Adotta il ritmo della natura: il suo segreto è la pazienza. Ralph Waldo Emerson
continua a leggere…
NeroGotico
1 Aprile 2020
Ho vissuto questi luoghi abbandonati fin da bambino, prima che le autorità le chiudessero definitivamente, prima che diventassero pericolosi da frequentare. Mi appartengono, fanno parte della mia …
continua a leggere…
Fotografie interno del manicomio
31 Marzo 2020
Padiglione Tanzi, internoPadiglione Tanzi, internoPadiglione Tanzi, internoPadiglione Tanzi, internoPadiglione Tanzi, interno. Particolare in ferro del parapetto della scala.Padiglione Tanzi, inte…
continua a leggere…
TG2 STORIE: gli scavi dei degenti al teatro romano e NOF4
31 Marzo 2020
Il Teatro Romano di Volterra venne riportato in luce negli anni Cinquanta da scavi archeologici condotti nella località di Vallebuona da Enrico Fiumi. Il monumento si data alla fine del I seco…
continua a leggere…
Padiglione Tanzi
27 Marzo 2020
Collocato in località Tignamica, a circa cinque chilometri dall’insediamento principale. Era una imponente costruzione realizzata nel 1934 secondo i più avanzati concetti del momento. Dopo a…
continua a leggere…
Sanfinocchi
27 Marzo 2020
Memoria sul vecchio ed il nuovo cimitero di Sanfinocchi I degenti, spesso persone sole o abbandonate dalle famiglie, trovavano la fine dei loro giorni nella struttura manicomiale del cimitero d…
continua a leggere…
Reparto Ramazzini
21 Marzo 2020
ContenutiStoria del Reparto RamazziniFotografie del reparto Ramazzini Storia del Reparto Ramazzini Il reparto Ramazzini fu costruito nel 1917 e chiuso nel 1972 Fu utilizzato come mulino e…
continua a leggere…
Ciao Babbo
13 Marzo 2020
“Ciao babbo, ti devo raccontare un fatto che mi ha reso veramente infelice e furiosa. Ascoltami: dei delinquenti, irresponsabili ma soprattutto ignoranti, hanno scritto una frase, scema, con …
continua a leggere…
Simone Cristicchi: La mia canzone scritta da un matto (2007)
1 Marzo 2020
Simone Cristicchi si trova bene tra i matti. Sarà per questo che va a Sanremo con quella faccia stralunata, mette da parte il registro comico che lo aveva visto esordire tra i giovani lo scors…
continua a leggere…
L’OSSERVATORIO NUCLEARE DEL SIG.NANOF
18 Febbraio 2020
Una parete di circa 150 metri, alta circa, 2 avvolge l’esterno dell’ex manicomio criminale di Volterra. La sua superficie è totalmente incisa, ricoperta da un immenso racconto fatto di parole …
continua a leggere…
Metamorfosi plausibile – Il maniscalco maldestro
18 Febbraio 2020
Metamorfosi Plausibile è stato il primo singolo del progetto musicale della band rock, IL MANISCALCO MALDESTRO, estratto dall’omonimo album del 2005. Il brano, era entrato in rotazione su Radio Ro…
continua a leggere…
24 Grana Patrie galere
18 Febbraio 2020
Il video fu girato negli interni ed esterni del Padiglione Ferri, ex reparto criminale (OPG) dell’ospedale psichiatrico di Volterra (OPV). Nel videoclip sono presenti riprese del graffito di Fe…
continua a leggere…
Padiglione Zacchia
18 Febbraio 2020
La costruzione del Padiglione Zacchia fu terminata nel 1911, un’epoca in cui il manicomio di Volterra svolgeva un ruolo cruciale nella cura delle persone affette da disturbi mentali. Inizialmente,…
continua a leggere…
Padiglione Scabia (ex Krafft-Ebing)
18 Febbraio 2020
Il padiglione Scabia è stato il primo ad essere edificato nell’area manicomiale di Volterra. A seguito di una buona gestione dei primi introiti, fu possibile costruire il primo padiglione senza…
continua a leggere…
Padiglione Lombroso
18 Febbraio 2020
Origine del nome Per comprendere appieno l’importanza del Padiglione Lombroso, è essenziale fare un breve riferimento a Cesare Lombroso. Nato nel 1835 a Verona e scomparso nel 1909 a Torino, L…
continua a leggere…
Padiglione Maragliano
18 Febbraio 2020
ContenutiStoria del padiglione MaraglianoArchitettura del padiglione MaraglianoPlanimetria padiglione MaraglianoGalleria fotografica del padiglione MaraglianoFotografie esterne del padiglione Mara…
continua a leggere…
Padiglione Charcot
18 Febbraio 2020
ContenutiStoria del padiglione CharcotArchitettura del padiglione CharcotPiano terraPrimo pianoPiano seminterratoEsternoCuriosità legate al padiglione CharcotFotografie dell’interno del padiglione…
continua a leggere…
Tour virtuale del padiglione Ferri
18 Febbraio 2020
Tour virtuale del padiglione giudiziario Ferri ESPERIENZA IMMERSIVA DI REALTÁ VIRTUALE
continua a leggere…
Carnevale in manicomio
18 Febbraio 2020
Volterra, 17, notte. Per la ricorrenza della festa del giovedì grasso è stata anche quest’anno fatta svolgere dalla direzione del frenocomio di San Girolamo una festa danzante alla quale hanno…
continua a leggere…
Lionetto Lupi
18 Febbraio 2020
Sezione in allestimento, se vuoi contribuire, puoi inviarci il tuo materiale a info@manicomiodivolterra.it, grazie.
continua a leggere…
Alcide d’Arelate
18 Febbraio 2020
Io ho girato tutto il mondo: e voglio esser libero!
continua a leggere…
Impazzisce dopo aver sognata una grossa vincita alla roulette
25 Gennaio 2020
San Remo. 25 mattino. Giovedì notte, certo Adolfo Libardi, di 32 anni, originario di Levico, occupato presso un albergo cittadino, in qualità di portiere, sognava di avere realizzato una gross…
continua a leggere…
Un pezzo di vita, un luogo dell’anima
14 Aprile 2009
In una dolce mattina di aprile si incontrano due pezzi di storia, due anime unite e separate da un cancello. Io sono testimone casuale di questo incontro… osservo, ascolto, “sento”. Il si…
continua a leggere…
25 Settembre 2023
La Ciucia: Bruna Barbieri e la sua Vita Straordinaria a Livorno
continua a leggere…
24 Settembre 2023
Franco Bellucci (1945-2020)
continua a leggere…
24 Settembre 2023
Dottor Luigi Scabia (1868-1934)
Direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra
continua a leggere…
24 Settembre 2023
Marina Abramović – Mambo a Marienbad (2001) – Performance nel Manicomio di Volterra: un Viaggio nell’arte e nella follia
la performance di Marina Abramović nel manicomio di Volterra
continua a leggere…
21 Settembre 2023
Vladimir Šereševskij (1863-1943)
continua a leggere…
21 Settembre 2023
Raffaello Gambogi (1874-1943)
continua a leggere…
16 Settembre 2023
Dottor Maurizio Mazzei (1904-1987)
continua a leggere…
14 Settembre 2023
Mino Trafeli (1922-2018)
continua a leggere…
14 Settembre 2023
Lelio Casini (1865-1910)
continua a leggere…
12 Settembre 2023
La terapia del lavoro nello spedale psichiatrico di Volterra (1933)
Al quale è annessa una sezione di manicomio giudiziario
continua a leggere…
8 Settembre 2023
Padiglione Baccelli
Infermeria
continua a leggere…
8 Settembre 2023
Gino Amleto Meneghetti: la storia del ladro gentiluomo del Sudamerica (1881-1976)
Il Ladro gentiluomo più famoso del Sudamerica
continua a leggere…
7 Settembre 2023
Padiglione Kraepelin
continua a leggere…
4 Settembre 2023
N.O.F. 4 il libro della vita (1985)
continua a leggere…
30 Agosto 2023
Il capolavoro ferito (1958)
continua a leggere…
29 Agosto 2023
Bracco e il Meini – I matti del San Giovanni (1974)
continua a leggere…
24 Agosto 2023
Istituti Ospedalieri e di Ricovero (1946)
Le nostre aspirazioni
continua a leggere…
22 Agosto 2023
Luigi Scabia e l’Ospedale Psichiatrico di Volterra (1964)
A trenta anni dalla morte
continua a leggere…
8 Agosto 2023
Il manicomio di Volterra nello spirito della città
continua a leggere…
8 Agosto 2023
Un ricoverato nel Manicomio di Volterra morto in seguito a sevizie?
continua a leggere…
8 Agosto 2023
Arresto di un pericoloso pregiudicato
continua a leggere…
8 Agosto 2023
Carcerato evade in camicia
continua a leggere…
8 Agosto 2023
L’evasione di un malfattore dal manicomio di Volterra
continua a leggere…
8 Agosto 2023
Internamento del baritono Lelio Casini
continua a leggere…
18 Luglio 2023
Si allontana dal negozio asportando nove rasoi (1958)
continua a leggere…
11 Luglio 2023
Elettroshock
continua a leggere…
10 Luglio 2023
Padiglione Ferri
Reparto giudiziario
continua a leggere…
10 Luglio 2023
Mai stata una fabbrica di matti
continua a leggere…
10 Luglio 2023
Chiude a Volterra la «fabbrica dei matti» (1979)
Piangono le vedove dell’assistenzialismo
continua a leggere…
5 Luglio 2023
Lettere all’editore (Letters to The Editor) 1949
continua a leggere…
4 Luglio 2023
Fra la perduta gente – visita ad un manicomio moderno
continua a leggere…
4 Luglio 2023
I suicidi nei manicomi (1914)
continua a leggere…
26 Giugno 2023
Carnevale (1912)
continua a leggere…
26 Giugno 2023
Cose Locali – Per il Bollettino dello Stato Civile (1916)
continua a leggere…
21 Giugno 2023
Dalla Casa di espiazione e dalla Casa del dolore (seconda parte)
continua a leggere…
21 Giugno 2023
Dalla Casa di espiazione e dalla Casa del dolore
Impressioni e ricordi di una gita a Volterra
continua a leggere…
20 Giugno 2023
Scuola Infermiere e Infermieri della Croce Rossa Italiana in Volterra
continua a leggere…
19 Giugno 2023
Per il pseudo tentato furto e per la conservazione delle Robbiane
continua a leggere…
31 Maggio 2023
Scontò sette anni di carcere ed il marito morì pazzo in manicomio
Tragiche conseguenze d’un errore giudiziario
continua a leggere…
30 Maggio 2023
Le numerose truffe di un dimesso dal manicomio
continua a leggere…
18 Aprile 2023
Il folle criminale evaso – catturato presso Sanremo (1969)
continua a leggere…
15 Aprile 2023
Psycopathia sexualis. Memorie di un internato psichiatrico
continua a leggere…
14 Aprile 2023
Diario n°10 – il ritorno a casa
continua a leggere…
11 Aprile 2023
Tenta due volte il suicidio in poco più di un’ora
continua a leggere…
7 Aprile 2023
Diario n°9 – l’uccisione del cane del Direttore
continua a leggere…
7 Aprile 2023
Diario n°8 – gli scritti perduti
continua a leggere…
4 Aprile 2023
Dal registratore di una riunione di gruppo uno stralcio di vita in ospedale (1970)
continua a leggere…
2 Aprile 2023
Protesta (1912)
continua a leggere…
30 Marzo 2023
Diario n°7: in fuga armati di scacciacani
continua a leggere…
23 Marzo 2023
Diario n°6: la tentazione della fuga
continua a leggere…
16 Marzo 2023
Diario n°5: la conta dei cucchiai
continua a leggere…
9 Marzo 2023
Diario n°4: Amore Corbezzoli e lacrime
continua a leggere…
7 Marzo 2023
All’ospedale psichiatrico di Volterra la musica è una terapia di rottura
continua a leggere…
6 Marzo 2023
Padiglione Chiarugi
continua a leggere…
3 Marzo 2023
Diario n°3: Omosessualità in manicomio
continua a leggere…
2 Marzo 2023
Qualcuno volò sul nido del dottor Packjanowskij
continua a leggere…
2 Marzo 2023
Il Medico Matto – 4 marzo 2023 – Capannoli (PI)
continua a leggere…
24 Febbraio 2023
Diario n°2: Il reparto Ferri
continua a leggere…
24 Febbraio 2023
Diario n°1: l’arrivo a Volterra
Memorie di un internato psichiatrico
continua a leggere…
13 Febbraio 2023
Presunta morta che ricompare dopo sei anni
continua a leggere…
13 Febbraio 2023
L’arresto di un pazzo ritenuto autore del delitto in una casa equivoca d’Arezzo
continua a leggere…
13 Febbraio 2023
Presunto assassino
continua a leggere…
13 Febbraio 2023
Un pazzo evaso due volte dal manicomio
arrestato per una tentata aggressione in treno
continua a leggere…
9 Febbraio 2023
l’evaso dal manicomio criminale alleato del figlio dell’editore
Movimentata cattura in una trattoria di due ladri d’automobili e contrabbandieri di sigarette
continua a leggere…
9 Febbraio 2023
L’ufficiale austriaco evaso arrestato a Pontedera
continua a leggere…
9 Febbraio 2023
Presentazione di Tornare alla vita (1969)
continua a leggere…
9 Febbraio 2023
Ritorna il FESTIVAL (1969)
continua a leggere…
6 Febbraio 2023
Il Presidente: saluti auguri
continua a leggere…
5 Febbraio 2023
Successo della nostra mostra d’arte allo storico Palazzo dei Priori (1970)
continua a leggere…
24 Gennaio 2023
Tre infermieri arrestati a Volterra
per la morte di un ricoverato al Manicomio
continua a leggere…
24 Gennaio 2023
Per non dimenticare gli orrori dei manicomi
continua a leggere…
23 Gennaio 2023
Il congresso dei nevrologi e alienisti (1926)
La partecipazione dell’Italia (servizio speciale della «Stampa»)
continua a leggere…
23 Gennaio 2023
Ingente traffico di stupefacenti in Toscana
Due donne fermate a Livorno – Le indagini in pieno sviluppo
continua a leggere…
17 Gennaio 2023
Mod. N. 24 – Comunicazione di decesso 1942
continua a leggere…
15 Gennaio 2023
Ricordi di una tirocinante (1978)
continua a leggere…
3 Gennaio 2023
L’evasione di una pazza dal manicomio di Volterra (1954)
continua a leggere…
3 Gennaio 2023
Una demente
Cronaca di Cecina
continua a leggere…
3 Gennaio 2023
Ricordi di Pietro Spinelli
Una fase della vita per ogni padiglione (o quasi).
continua a leggere…
24 Dicembre 2022
Frenocomio di S. Girolamo – Volterra – Personale Sanitario e Infermieri (1924)
continua a leggere…
24 Dicembre 2022
Voci del Pubblico
continua a leggere…
24 Dicembre 2022
Il Prof: Scabia a Tripoli
continua a leggere…
18 Dicembre 2022
Il ballo del Crisantemo alle Stanze Civiche
continua a leggere…
18 Dicembre 2022
Nicodemo Dei
Il braccio destro di Scabia
continua a leggere…
15 Dicembre 2022
Aspettava la domenica
continua a leggere…
14 Dicembre 2022
Manicomio di San Girolamo
continua a leggere…
14 Dicembre 2022
Arrivo di dementi
continua a leggere…
14 Dicembre 2022
Tentato furto di maioliche Robbiane
continua a leggere…
14 Dicembre 2022
L’evaso di Volterra si spacciava per pugile
continua a leggere…
12 Dicembre 2022
Un giorno a Shangai. L’ultima briciola
continua a leggere…
12 Dicembre 2022
Arrivo di altri alienati
continua a leggere…
8 Dicembre 2022
Pietosa fine di un pazzo
continua a leggere…
8 Dicembre 2022
All’Ospedale Psichiatrico 350 corrigendi saranno tra breve sistemati nel padiglione Chiarugi trasformato in un ottimo Istituto di rieducazione
continua a leggere…
8 Dicembre 2022
Ricordi di una volterrana sanlazzerina
continua a leggere…
8 Dicembre 2022
Carta postale di servizio inviata da P. nel 1917
continua a leggere…
6 Dicembre 2022
Il poeta d’oro
Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia
continua a leggere…
29 Novembre 2022
Volterra accoglie Marco Cavallo
continua a leggere…
29 Novembre 2022
Benvenuto Marco Cavallo!
continua a leggere…
25 Novembre 2022
Premio “Ultima Frontiera – Ombra della Memoria” (XI edizione 2022) a Giuliano Scabia
continua a leggere…
25 Novembre 2022
Marco Cavallo incontra NOF4
continua a leggere…
16 Ottobre 2022
Visita notturna 31 ottobre 2022
continua a leggere…
16 Ottobre 2022
I due italiani confessano d’aver ucciso l’autista olandese in una lite per donne
Lo hanno colpito a coltellate, gettando poi l’arma in un canale – Sostengono la legittima difesa e si scambiano reciproche accuse – Un loro complice è ancora «fermato»: sembra tuttavia che non abbia preso parte all’omicidio.
continua a leggere…
13 Ottobre 2022
Omaggio notturno al Sig. NANOF (NOF4)
continua a leggere…
29 Settembre 2022
Studenti – attori fanno teatro dentro l’ospedale
Allo psichiatrico di Volterra
continua a leggere…
17 Settembre 2022
La collina dell’Oblio
continua a leggere…
11 Settembre 2022
Le drammatiche fasi della rivolta a Volterra
All’alba 100 ragazzi si precipitarono come forsennati su un sorvegliante – Le ragioni della sommossa: la mancata proiezione di un film – Tornata la calma
continua a leggere…
8 Settembre 2022
Il caso di un radiologo impazzito (1931)
continua a leggere…
7 Settembre 2022
Il secondo smemorato di Collegno
«Batistet» tornato al suo paese muore d’inedia in una cascina
continua a leggere…
7 Settembre 2022
Il manicomio di Cogoleto
si vuota di 700 ricoverati
continua a leggere…
7 Settembre 2022
Un maniaco del delitto arrestato durante la notte
Era evaso dal Manicomio di Volterra
continua a leggere…
6 Settembre 2022
La fuga di due ufficiali austriaci dal frenocomio di Volterra
continua a leggere…
6 Settembre 2022
Due evasi dal manicomio di Volterra
arrestati a Vado Ligure
continua a leggere…
5 Settembre 2022
Gravi inconvenienti nel Manicomio di Firenze
Le dimissioni del sapraintendente.
continua a leggere…
5 Settembre 2022
Pazzo fuggito da Volterra
catturato stamane alla Spezia
continua a leggere…
29 Agosto 2022
Visite guidate in notturna ex Manicomio di Volterra
continua a leggere…
28 Agosto 2022
Il medico matto – 2 settembre 2022 – Ponsacco (PI)
versi folli ovvero follie in versi e l’incredibile storia del Dott. Alberto “Albert Von Packjanowskij PACK Packjanow OmoNero/Invisibile Pacchiani
continua a leggere…
25 Agosto 2022
Un modo diverso di fare musica (novembre 1974)
Una nuova esperienza, condotta da un gruppo di musicisti, all’ospedale psichiatrico di Volterra. Un nuovo modo di concepire il rapporto tra i ricoverati e il mondo dei “normali”
continua a leggere…
25 Agosto 2022
Sentieri di cura
continua a leggere…
14 Agosto 2022
Nof4 – Un mondo parallelo – Festival Inclusivo presenta: Il medico matto
versi folli ovvero follie in versi e l’incredibile storia del Dott. Alberto “Albert Von Packjanowskij PACK Packjanow OmoNero/Invisibile Pacchiani
continua a leggere…
14 Agosto 2022
Nof4 – Un mondo parallelo – Festival Inclusivo
continua a leggere…
14 Agosto 2022
Nof4 – Un mondo parallelo – Festival Inclusivo – presenta: Ci chiamavan matti. Voci di muto amore
continua a leggere…
8 Giugno 2022
Due detenuti sono fuggiti dal manicomio di Volterra
Erano addetti alla pulizia delle finestre: ne hanno scardinata una e sono scomparsi
continua a leggere…
8 Giugno 2022
Il «superbigamo» andrà in manicomio per una perizia: rinviato il processo
La decisione del Tribunale penale di Messina
continua a leggere…
25 Maggio 2022
C.I. Corrispondenze Immaginarie
Il progetto d’arte pubblica partecipata di Mariangela Capossela, sulle lettere scritte dai pazienti dell’ex manicomio di Volterra e mai recapitate
continua a leggere…
17 Maggio 2022
Il tempio di Volterra
continua a leggere…
9 Maggio 2022
Paolo Miorandi racconta “Nannetti. La polvere delle parole”
con Michele Bonifati, chitarra e live electronics
continua a leggere…
9 Maggio 2022
Nannetti – La polvere delle parole
continua a leggere…
6 Maggio 2022
Non chiamateci matti
continua a leggere…
6 Maggio 2022
Io e Fernando
continua a leggere…
5 Maggio 2022
Presentazione teatralizzata del libro “Io e Fernando”
Visita guidata straordinaria, con performance teatrali e presentazione del libro
continua a leggere…
3 Maggio 2022
Marat sbarca a Volterra
continua a leggere…
23 Aprile 2022
Gli tolgono la figlia e lui impazzisce
continua a leggere…
23 Aprile 2022
Rocambolesca evasione di due detenuti pazzi
Dal manicomio di Volterra
continua a leggere…
23 Aprile 2022
Sul manicomio di Volterra
continua a leggere…
20 Aprile 2022
La deliberazione di Grosseto ed il Frenocomio di S. Girolamo
continua a leggere…
18 Aprile 2022
Una città di singolari operai
Virtù consolatrici del lavoro
continua a leggere…
18 Aprile 2022
Sparatoria a Pisa per la cattura di un pazzo
Immobilizzato dagli agenti, il folle è stato poi ricondotto a Volterra, dal cui manicomio era evaso
continua a leggere…
18 Aprile 2022
Incendia il suo magazzino e si recide le vene dei polsi
La follia di un cenciaiolo
continua a leggere…
18 Aprile 2022
È pazza la giovane “svedese” di Sanremo
Riaperto un «caso» misterioso
continua a leggere…
18 Aprile 2022
Un giovane smemorato sul treno del sole
Senza biglietto e documenti
continua a leggere…
18 Aprile 2022
L’evaso di Volterra arrestato nel suo paese
continua a leggere…
17 Aprile 2022
Vincenzo Guastavino
continua a leggere…
15 Aprile 2022
Un ambiente sano ed accoglievole si schiude di fronte a 300 giovani a cui la vita deve sorridere
Inaugurato I’Istituto di Rieducazione « Minorenni »
continua a leggere…
15 Aprile 2022
Padiglione Biffi
Padiglione Agitati e Semiagitati
continua a leggere…
15 Aprile 2022
Attenti alle Robbiane di S. Girolamo
continua a leggere…
15 Aprile 2022
Il marito in galera e la moglie suicida
Risultati di un furto
continua a leggere…
11 Aprile 2022
Le officine della follia
continua a leggere…
11 Aprile 2022
Corrispondenza Negata
seconda edizione
continua a leggere…
10 Aprile 2022
Frecciate e Pizzicotti
Maiale nero?
continua a leggere…
9 Aprile 2022
Comunicato
Lettere dal Direttore del Manicomio
continua a leggere…
9 Aprile 2022
Il nostro manicomio
Cose locali
continua a leggere…
9 Aprile 2022
Un esodo di 113 pazzi
continua a leggere…
9 Aprile 2022
Gravi abusi in un manicomio
continua a leggere…
9 Aprile 2022
Il capo dell’UMI Ribera fermato per oltraggio a De Gasperi
Un altro caso vergognoso
continua a leggere…
9 Aprile 2022
Catturato il secondo evaso da Volterra
continua a leggere…
9 Aprile 2022
Ciancotti in preda alla follia non potrà comparire in Assise
Cronache del Palazzo di Giustizia
continua a leggere…
9 Aprile 2022
Torna spontaneamente al manicomio di Pisa
continua a leggere…
9 Aprile 2022
In memoria del Prof. Luigi Scabia
continua a leggere…
9 Aprile 2022
La Madonna che parla
In attesa del miracolo – «Tredici» – La guarigione fra cinquanta settimane
continua a leggere…
31 Marzo 2022
I Graffiti del manicomio di Volterra
Documento murale di un internato
continua a leggere…
31 Marzo 2022
Non scriverà mica matti quando parlerà di noi?
Assemblee tra ospiti, parenti e medici a Villa Mazanta di Vada
continua a leggere…
28 Marzo 2022
Dottor Klaus Schilling
Il medico dei nazisti
continua a leggere…
22 Marzo 2022
Morte di Lelio Casini
continua a leggere…
14 Marzo 2022
Il 1° Congresso Nazionale degli infermieri manicomiali
(Pisa-Volterra 26-27 gennaio VIII)
continua a leggere…
9 Marzo 2022
Charcot di Narciso.h
continua a leggere…
1 Marzo 2022
Dottor Alberto Pacchiani
Packyanowsky
continua a leggere…
30 Gennaio 2022
Il manicomio di Volterra e il suo Direttore Dott. L. Scabia
continua a leggere…
30 Gennaio 2022
“Ho visto tante vite lì dentro, tante storie” di Giulia Tanzini
continua a leggere…
16 Gennaio 2022
Padiglione Ferri: raro video amatoriale anni 90
VHS anni ‘90
continua a leggere…
7 Gennaio 2022
Per la fuga di diversi alienati.
Intervista al dottor Scabia
continua a leggere…
7 Gennaio 2022
Un evaso dal Manicomio ripreso a Empoli
continua a leggere…
21 Dicembre 2021
Com’è organizzato e come funziona il grandioso ospedale psichiatrico di Volterra:
VISITA ALLA CITTADELLA DELLA FOLLIA
continua a leggere…
10 Dicembre 2021
Rapporto su un “adiverbio”
continua a leggere…
10 Dicembre 2021
Rapporto “ricerca degli evasi”
continua a leggere…
9 Novembre 2021
“Ambienti” di Eleonora Gugliotta
Progetto artistico
continua a leggere…
6 Novembre 2021
Oreste “Macallé” Bulleri
continua a leggere…
13 Ottobre 2021
The Town of Light Event
continua a leggere…
4 Ottobre 2021
Questa Calligrafia – Naif Teatro
Installazione originale a cura di Naif Teatro ispirata alle testimonianze autentiche dei pazienti del Manicomio di Volterra.
continua a leggere…
6 Settembre 2021
Un professore racconta come fu liberato dalla pazzia
Cinque anni in manicomio
continua a leggere…
6 Settembre 2021
Altri due evasi
continua a leggere…
6 Settembre 2021
Rocambolesca evasione di due detenuti da Volterra
continua a leggere…
6 Settembre 2021
La crestaia e il professore
continua a leggere…
6 Settembre 2021
Chiede al Procuratore del Re una raccomandazione per il manicomio
continua a leggere…
10 Agosto 2021
Fuga emozionante di due ragazzi da Volterra
L’inseguimento e la mancata cattura – Dal manicomio della stessa città sono evasi due ricoverati
continua a leggere…
10 Agosto 2021
Un folle strozzato in manicomio a Volterra da un pazzo criminale
La vittima aveva 30 anni: è stata soppressa mentre dormiva – Ancora oscuri i motivi del crimine • L’assassino (un sardo ventinovenne) si trovava internato nell’ospedale psichiatrico per avere violentata e uccisa una ragazza
continua a leggere…
22 Luglio 2021
D’Annunzio e Volterra
La città di vento e di macigno
continua a leggere…
22 Luglio 2021
Non medico alienista ma reduce dal manicomio
Avventure della bella Evelina concluse col furto di un anello
continua a leggere…
9 Giugno 2021
Per diritto di forza (documentario 1972)
Note sopra un ospedale psichiatrico
continua a leggere…
12 Maggio 2021
L’Alienato
Di alienazione e di possibilità di riscatto sociale.
continua a leggere…
27 Aprile 2021
Visite al Manicomio di Volterra
continua a leggere…
21 Aprile 2021
Per diritto di forza (terza parte)
Note sopra un ospedale psichiatrico
continua a leggere…
21 Aprile 2021
Per diritto di forza (seconda parte)
Note sopra un ospedale psichiatrico
continua a leggere…
29 Marzo 2021
Un treno di pazzi
continua a leggere…
28 Marzo 2021
Tremila creature scardinate dalla vita hanno costruito la loro città
continua a leggere…
28 Marzo 2021
Nella città industriosa
[…estratto dall’articolo “Nella città industriosa di Corrado Alvaro…]
continua a leggere…
28 Marzo 2021
La vita nella città bianca
Dove riaffiora il lume della ragione
continua a leggere…
23 Marzo 2021
Ci chiamavan matti. Voci di muto amore
continua a leggere…
22 Marzo 2021
Smurano la cassaforte con marsala e vermouth
Rififi al manicomio
continua a leggere…
22 Marzo 2021
Spacciatori di morfina scoperti a Livorno
Due donne vittime della droga ricoverate al frenocomio
continua a leggere…
22 Marzo 2021
Giovane di Imperia fugge dal manicomio
Durante i lavori in campagna
continua a leggere…
22 Marzo 2021
Ti autorizzo a uccidermi se io dovessi tradirti (1952)
Con questa singolare dichiarazione della moglie un uomo è finito in Assise accusato di tentato uxoricidio – Ma al processo la cosa non è risultata vera: e l’imputato s’è buscato 7 anni
continua a leggere…
20 Marzo 2021
Una donna impazzita veglia per 4 giorni la madre morta
A Livorno – La figlia, cinquantenne, s’è barricata in casa all’arrivo della polizia – Ricoverata in manicomio
continua a leggere…
20 Marzo 2021
A Volterra i «matti» sono sempre meno ma c’è chi sogna la fossa dei serpenti