Articoli di giornale
Articoli di giornale, fatti di cronaca legati al manicomio di Volterra da vari quotidiani dell’epoca di tutta Italia
-
29 Giugno 1958la Domenica del Corriere
Il capolavoro ferito. Un pazzoide che si definiva “pittore anacronistico” certo Nunzio Guglielmo [Nunzio Guglielmi N.D.R.], nato a Messina nel 1924, in una sala della Pinacoteca di Brera a Milano, ha sfregiato uno dei più preziosi gioielli della pittura del Cinquecento, “Lo sposalizio della Vergine” di Raffaello. Lo squilibrato a colpi di martello spezzò la […]
-
1 Marzo 1974Volterra
A metà strada circa tra Saline e Pomarance si trova il casolare di San Lorenzo, meta un tempo di allegre e chiassose scampagnate che finivano con abbondanti merende a base di salame e prosciutto, con altrettanto grandi bevute e con ‘immancabile ballonzolo all’aria aperta. Le comitive, specialmente la domenica perché allora il sabato si lavorava […]
-
1 Settembre 1946Volterra
L’articolo che ora pubblichiamo fu redatto nell’autunno del 1944, quando ancora la guerra infuriava sulle nostre terre, e la linea Gotica ci separava dall’Italia del nord. Inserito in quella serie di brevi monografie concernenti problemi locali che, aggiornate, via via stampiamo su questo giornale, lo scritto non potè vedere la luce per le severe restrizioni […]
-
1 Settembre 1964Volterra
A trenta anni dalla morte del Prof. Luigi Scabia quanti sono i cittadini volterrani che ancora lo ricordano? Molti, per non dire tutti, tra coloro che sono al disopra dei quaranta anni. Pochi, pochissimi tra i giovani. Alcuni sanno che esistono una strada ed un padiglione dell’Ospedale Psichiatrico a lui intitolati. Non di più. Mossi […]
-
26 Gennaio 1923La Stampa
Volterra, 25, sera. Un grave fatto è avvenuto nel Manicomio. Si tratta della morte di un ricoverato, in seguilo a maltrattamenti. Un maresciallo dei carabinieri con alcuni agenti, raccogliendo una voce che circolava da qualche tempo, si è recato al Manicomio ed ha arrestato gli infermieri Virgilio Rossi, Mancini Carino e Rossi Mario. Sono accusati […]
-
30 Agosto 1910
Pisa, 29, ore 2. Telegrafano alla nostra Questura che I carabinieri francesi hanno arrestato a Bastia il pericoloso pregiudicato Amleto Menighetti, evaso dal Manicomio di Volterra. Indosso al Menighetti furono trovate 500 lire ed un piccolo coltello. LA STAMPA – Martedì 30 agosto 1910
-
14 Agosto 1910
Pisa, 13, ore 11 Il Pericoloso pregiudicato Amleto Meneghetti, di Pisa, già evaso dal Manicomio di Volterra, arrestato a Marsiglia e ricondotto a Volterra, è riuscito ad evadere nuovamente, fuggendo in camicia, dopo aver rotto il soffitto della cella. Del temuto pregiudicato, che tanto spavento ha destato nei nostri sobborghi, per ora non si hanno […]
-
15 Gennaio 1910La Stampa
Ci telefonano da Pisa 14, ore 21: Il temibile pregiudicato Amleto Meneghetti, che fu arrestato dopo pericolose ricerche, imputato di rapine ed aggressioni a mano armata e furti, è riuscito audacemente ad evadere dal Manicomio di Volterra, in modo non ancora ben noto. L’annuncio ha destato vivissima impressione nel quartiere di Porto alle Piaggie, dove […]
-
24 Ottobre 1908Corriere della sera
Lelio Casini, il baritono che in arte godeva di larga rinomanza, è divenuto pazzo ed è stato ricoverato in un manicomio della sua nativa Toscana. Già da tempo la malattia della mente, con uno spaventevole progresso, tentava di travolgere questo artista ancora in giovane età e pieno di energia. Aveva debuttato con grande successo a […]
-
24 Luglio 1958Il Piccolo
Verso le ore 18.45 del giorno 10 c. m., il signor Stelio Zandegiacomo, figlio del proprietario dell’omonimo negozio di coltellerie sito al numero 1 di corso Italia, notava distrattamente un individuo entrare nel negozio e mettersi a girare con arie indifferente tra i banchi, osservando la merce esposta. Occupato a servire degli altri acquirenti il […]
-
1 Aprile 1979Volterra
Caro Direttore, nel quotidiano «l’Unità» del 18 marzo u. s. si leggeva a caratteri assai grandi questo roboante titolo: «Si chiude finalmente a Volterra la fabbrica dei matti»; l’articolista si firmava Andrea Lazzeri. Io, come modesto infermiere, e come me, credo alcune migliaia di persone, si siano sentite indignate (se non offese) nel leggere quanto […]
-
18 Marzo 1979L’unità
Disperata la DC reclama a gran voce un «progetto speciale» L’economia della città è ad una svolta — Il mega ospedale psichiatrico non assume più dipendenti — La fine del mito comunque non chiude le prospettive: i posti di lavoro sono aumentati VOLTERRA — L’economia volterrana è ad una svolta. La «fabbrica dei matti» — […]
-
22 Agosto 1949Advertiser
Pazienti mentali all’editore Signore – La gratitudine per il fatto che finalmente si stia facendo qualcosa per aiutare il dottor Birch e il suo personale in difficoltà al Parkside non deve farci dimenticare i molteplici compiti da affrontare per il problema dei malati mentali. La nuova struttura deve essere costruita con il più moderno sistema […]
-
18 Luglio 1912Il Secolo XX
NO-RESTRAINT Una curiosità, simile a quella, tragica, del Ruysch davanti le sue mummie, improvvisamente svegliatesi dal sonno, assilla anche noi tutte le volte che veniamo in conspetto d’un pazzo. – Quali furono i vostri pensieri sul punto che vi staccaste dalla vita? – chiede il Ruysch alle sue mummie. E noi vorremmo chiedere al pazzo che ci […]
-
27 Settembre 1914Il Corazziere
Lettera dell’illustre scienziato, il prof. Mingazzini, sui suicidi nei Manicomi. Ilmo. Sig. Direttore, Permetta a me, modesto cultore de le discipline psichiatriche, alcune osservazioni, in ordine alla questione dei suicidi nei Manicomi, la quale di recente ha sollevato tanto rumore. Quando Gonolly [Conolly N.D.R.] , bandita la crociata contro i barbari mezzi di coercizione, sostenne […]
-
18 Febbraio 1912Il Corazziere
Carnevale. Siamo in pieno periodo carnevalesco ed anzi, per quanto apparentemente ciò non si scorga, quest’anno si verifica un certo risveglio nell’organizzazione dei divertimenti privati. Al Teatrino del Circolo « Inghirami» si alternano le rappresentazioni cinematografiche e drammatiche, e gli invitati vi accorrono numerosissimi e soddisfatti. Seguendo le antiche costumanze il Collegio Convitto ha ripreso […]
-
1 Ottobre 1916Il Corazziere
Dal Direttore del Frenocomio di S. Girolamo, sig. cav. prof. Scabia, riceviamo e per dovere d’imparzialità pubblichiamo la seguente lettera: Ill.mo Sig. Direttore del Corazziere Con compiacenza leggo il trafiletto di “Alcuni cittadini” preoccupati per l’aumento della mortalità e non soddisfatti, perché nel Bollettino dello Stato Civile manca l’indicazione della località dove avvengono i decessi. […]
-
25 Agosto 1908La Vampa
<- precedente – Dalla Casa di espiazione e dalla Casa del dolore (prima parte) L’Elettrico – Sua Maestà – Microcefali. Ci fu fatto osservare un matto, grosso dalla fisionomia calma di buon borghese, il quale volle farmi provare la scossa elettrica di sua invenzione, toccandomi leggermente il braccio e guardandomi fisso. Naturalmente non sentirai nulla, […]
-
25 Luglio 1908La Vampa
Il Frenocomio di S. Girolamo – i pazzi lasciati liberi Lo stradale bianco e polveroso che da Volterra mena al Manicomio arrampicato sopra un’altura, serpeggia a lungo tra le colline verdissime come una biscia enorme addormentata nel tepore meridiano; lentamente noi salivamo, seduti dentro ad una traballante diligenza, tirata da due cavalli bianchi, le cui […]
-
12 Febbraio 1911Il Corazziere
Il primo corso di lezioni teorico-pratiche della Scuola Infermieri e Infermiere istituita in Volterra dal Sotto Comitato della Croce Rossa, e diretta dal chiarissimo Cav. Dott. Oreste Baciocchi, terminò agli ultimi del mese di Dicembre 1910. Numerosissimi furono gli iscritti e molti di essi hanno ottenuto il diploma, in seguito a regolare esame dato dinanzi […]
-
12 Ottobre 1913Il Tirreno
I lettori si sono accorti che oramai è più facile indovinare un terno al lotto che il pensiero della Scintilla Ma in nome di Tirreno che cosa vogliono con la lettera diretta al sig. Dei? A proposito anche questo è un fatto nuovo negli annali del giornalismo. Frate Galletti pubblica una lettera; il sig. Dei […]
-
4 Marzo 1963LA STAMPA
Oggi la Cassazione dovrà decidere se alla contadina di Bossolasco spetta un risarcimento pecuniario – La sua innocenza fu riconosciuta prima dell’entrata in vigore della legge che regola i compensi che lo Stato deve pagare in questi casi – Una causa piena di difficili interrogativi Nostro servizio particolare Roma, lunedì mattina. Per essere riuscita a […]
-
11 Luglio 1936LA STAMPA
Piacenza, 10 notte. Dinanzi al Tribunale è comparso, detenuto, tale De Lucchini Emilio fu Raffaello, di anni 32, nato a Pisa, laureato in giurisprudenza, il quale in seguito a sentenza del giudice istruttore del Tribunale di Pisa nel luglio 1934 veniva prosciolto per totale infermità di mente di 27 reati di furto e di altrettanti […]
-
20 Febbraio 1969STAMPA SERA
Si chiama Giuseppe Balestra: da 10 mesi era latitante. Dal nostro corrispondente. Sanremo, giovedi sera. Il ventiseienne Giuseppe Balestra, evaso lo scorso anno dal manicomio criminale di Volterra, è stato arrestato questa notte dai carabinieri nell’entroterra dI Sanremo, a Colle d’Oggia, una località montana nei pressi di Carpasio. Le prime notizie riferiscono che il Balestra […]
-
28 Ottobre 1953LA NUOVA STAMPA
La Spezia, 27 ottobre. Affetto da mania di persecuzione. Eugenio Chinbiri, un ex-palombaro, di 43 anni, ha tentato due volte il suicidio e in poco più di un’ora. Era stato dimesso pochi mesi fa dal manicomio di Volterra e sembrava completamente ristabilito. Stamane, uscito di casa verso le 8, il Chinbiri si portava in una […]
-
1 Settembre 1970DIMENSIONE UMANA
Medico – Vorrei rilevare che siamo quasi sempre le stesse persone che si riuniscono. Mi sembra che ci sia un certo grado di noncuranza. Infermiera – Ci sono state altre esperienze anche di questo tipo e poi sono miseramente fallite, per cuinon c’è fiducia che questa funzioni. Infermiere – Lo so che c’è intorno a […]
-
18 Febbraio 1912il Corazziere
Dai Medici del Frenocomio di S. Girolamo riceviamo e di buon grado pubblichiamo la seguente lettera: Ill.mo Sig. Direttore del « Corazziere » Nessuno più di noi, abituati al dovere ed al rispetto di ogni disciplina, può desiderare a volere che disposizioni di una autorità competente sieno rispettate. Noi ammettiamo ed accettiamo dovunque il controllo, […]
-
2 Aprile 1975Quotidiano dei lavoratori
All’ospedale psichiatrico di Volterra la musica è una terapia di rottura Un interessante esperienza di musico-terapia in corso a Volterra: una linea d’intervento nel campo sonoro-gestuale per rompere isolamento e la passività dei pazienti – Le reazioni dei pazienti e il rapporto con la terapia – Il collegamento con Psichiatria Democratica. Quella che segue è […]
-
28 Agosto 1931Corriere della Sera
Genova, 27 agosto, notte. Il 12 maggio 1925, certa Angela Moresco, di anni 54, moglie del portalettere Nicola Gotelli, di Varese Ligure, dava segni di alienazione mentale, per cui i medici ne ordinavano il ricovero nel manicomio di Volterra. Tre mesi dopo giungeva al Gotelli la dolorosa notizia che la moglie, in seguito a improvvisa […]
-
23 Novembre 1922Corriere della Sera
Pisa, 22 novembre, notte. Su informazioni giunte dalla Questura di Arezzo, i carabinieri di Marina di Pisa, presentatisi ieri sera nella casa della famiglia Mandini, vi hanno arrestato il trentunenne Palmiro Mandini, da Genova, come presunto autore dell’assassinio di certa Alda Di Leo che, com’è noto, tu trovata uccisa a colpi di scure, in una […]
-
22 Novembre 1922Corriere della Sera
Quale presunto assassino di certa Alda Di Leo che fu trovata uccisa, come noto, in una casa equivoca d’Arezzo qualche giorno addietro, è stato arrestato a Marina di Pisa certo Palmiro Mandini, di anni 35. Costui era fuggito da circa un mese dal manicomio di Volterra ed era ricercato come pazzo pericoloso. I sospetti su […]
-
21 Maggio 1911Corriere della Sera
Ci telef. da Pisa, 20 maggio, notte: I giornali di questi giorni hanno riferito di un tentativo di brutale aggressione avvenuto in treno sulla linea Pisa-Firenze nella notte dal 16 al 17 corrente da parte di un giovane contro la signorina Giuseppina Cavalieri, dimorante a Sipisciano [Sipicciano n.d.r.], comune di Viterbo. Alcune circostanze fecero supporre […]
-
5 Agosto 1950CORRIERE DELLA SERA
Nelle prime ore del pomeriggio di ieri due uomini vestiti con una certa pretesa d’eleganza stavano consumando un buon pranzetto a un tavolo di un ristorante di Via Vigevano. I due commensali parevano d’ottimo umore. Di tanto in tanto lasciavano riposare forchette e mandibole per chiacchierare e ridere. Il pranzo era verso la fine, quando […]
-
1 Aprile 1969TORNIAMO ALLA VITA
Finalmente anche l’Ospedale Neuropsichiatrico di Volterra ha il suo giornale. Molte sono state le difficoltà per allestirlo, ma ormai queste ci appaiono superate. Ora, ogni mese, ci servirà la collaborazione dei medici, degli infermieri e soprattutto degli ospiti dell’Ospedale e di tutti quelli che saranno sensibili ai nostri problemi. Il giornalino dovrà essere il cuore […]
-
1 Agosto 1969TORNIAMO ALLA VITA
Ed eccoci di nuovo come tutti gli anni, chinati sulla tastiera del pianoforte, a studiare nuovi motivi da appropriare ai versi scritti dai nostri degenti; è una fatica questa che i nostri ragazzi intraprendono con entusiasmo, con passione veramente ammirevole. Quando odono la parola FESTIVAL, specialmente coloro che già vi hanno partecipato, e che purtroppo […]
-
1 Settembre 1970DIMENSIONE UMANA
Cari Ospiti dell’Ospedale Psichiatrico, mi è gradito farvi sapere che la Vostra Rivista, con un titolo nuovo «Dimensione Umana», assume da questo numero veste ufficiale e definitiva. Il nuovo titolo « Dimensione Umana» è uscito anche dalle vostre discussioni quando giustamente avete posto in risalto che tutto il trattamento dell’ammalato di mente deve sempre essere […]
-
1 Settembre 1970DIMENSIONE UMANA
Nella sala del Giudice dello storico Palazzo dei Priori di Volterra un gruppo di ospiti del nostro ospedale ha tenuto una mostra d’arte che ha riscosso i più ampi consensi sotto ogni profilo. Si è trattato della prima « collettiva » di questo tipo, con tutto ciò la critica qualificata, quella cioè composta da pittori […]
-
26 Gennaio 1923La Tribuna
VOLTERRA, 25. — Ieri si spargeva improvvisamente la voce di un grave fatto che sarebbe accaduto nel nostro manicomio: la morte, cioè, di un ricoverato avvenuta in seguito ai maltrattamenti di tre infermieri: che sono stati infatti arrestati da un maresciallo dei carabinieri. L’accusa che si muove loro è, secondo il mandato di cattura, di […]
-
3 Agosto 1926La Stampa
Ginevra, 2, notte. Oggi nell’Aula Magna dell’Università ginevrina si è aperto il 30° Congresso dei medici alienisti e nevrologi della Francia e dei Paesi di lingua francese. L’Italia era presente a quella importante riunione di scienziati nella persona del prof. Donaggio, delegato delle Società di nevrologia d’Italia. Egli, prendendo la parola nella seduta inaugurale, portò […]
-
16 Giugno 1951NUOVA STAMPA SERA
Livorno, venerdì sera. È tuttora in sviluppo il lavoro d’indagine e di accertamento che da oltre un mese il nucleo tributarlo della nostra città sta svolgendo allo scopo di accertare le responsabilità intorno a un traffico di stupefacenti che, secondo le informazioni, da parecchio tempo si svolgeva su vasta scala nella zona di giurisdizione del […]
-
4 Settembre 1954La Stampa
Volterra, 3 settembre. Nel pomeriggio d’oggi, una pazza è evasa dall’ospedale psichiatrico. All’appello delle 18, le infermiere si sono accorte che una delle ricoverate, Amabilia Canalini, di 38 anni, residente a Cecina, mancava all’appello. Si facevano subito ricerche nell’Interno del manicomio e nelle vicinanze, ma senza risultato. Si provvedeva allora ad avvertire carabinieri, i quali […]
-
25 Ottobre 1913Il Tirreno
Una demente certa Sanguinetti Laura in Bagicalupo da Chiavari, trovata abbandonata sullo scalo ferroviario, venne ricoverata alla Pubblica Assistenza. La medesima sembra che per pulizia si sia servita di carta molto costosa inquantochè nella latrina sono stati rinvenuti dei pezzetti di un biglietto da L. 1000 e di due da L. 500. La demente venne […]
-
7 Febbraio 1885L’Euganeo
Pregiatissimo sig. Direttore,Con soddisfazione abbiamo letto nel riputato di Lei giornale l’atto veramente generoso compiuto da alcuni giovani del nostro Liceo nel salvare un povero giovane che stava per annegare nel vicino fiume. Prese le più esatte informazioni del fatto abbiamo saputo essere i due giovani di VI.’ Luigi Scabia e Pini Carlo, dei quali […]
-
31 Luglio 1912Il Corazziere
Apprendiamo insieme con piacere e con rammarico come il Direttore del nostro Frenocomio il Cav. Dott. Luigi Scabia, sia stato chiamato dal Ministero alla Direzione ed organizzazione di tutti i servizi « alienati » per la Libia, comandato a Tripoli. Diciamo con piacere perché la scelta del ministro sulla persona del Dott. Scabia a così […]
-
15 Febbraio 1914Il Tirreno
C’era un pericolo per la riuscita di questa festa: la grande aspettativa come di un avvenimento straordinario e quindi diffusa una curiosità impaziente diffusa nell’animo di ognuno di vedere, di ammirare, di giudicare: ma diciamolo subito, il pericolo scomparve e la festa trionfò nel senso più assoluto della parola. E fu trionfo di eleganza, di […]
-
3 Settembre 1911Il Corazziere
Nel Giornale Medico Rassegna di Studi Psichiatrici leggiamo un interessante articolo sul nostro Frenocomio e sulla pubblicazione fatta dal Direttore, cav. dott. Scabia. Lo riportiamo per intero sia perché il giudizio dato da uno specialista (il Direttore del Manicomio di Siena) ha un grande valore, sia perché è cosa lieta sentire parlare con tanto favore […]
-
23 Luglio 1916Il Corazziere
La sera del 19 corrente, con due treni speciali provenienti direttamente da Vicenza, giungeva qui il primo scaglione di 200 dementi per il ricovero in questo Frenocomio di S. Girolamo. Al loro arrivo assistevano la Direzione Sanitaria col personale di infermeria del Manicomio. Un altro scaglione di circa 200 arriverà martedì o mercoledì prossimo. Per […]
-
14 Settembre 1913Il Corazziere
È noto che nelle due cappelline laterali al loggiato della Chiesa di S. Girolamo si trovano dei pregevoli lavori Robbiani. E la cosa non era sfuggita al pregiudicato Menichini di Pisa quando per diversi mesi è stato ricoverato nel nostro Frenocomio di S. Girolamo nel reparto dei criminali. Dimesso il 24 del mese scorso, mercoledì […]
-
23 Maggio 1951Corriere d’informazione
Firenze 23 maggio, matt. Gli accertamenti della Questura di Firenze sul conto al certo Aldo Santini, qualificatosi pugile, il quale, rubata un’automobile a Firenze venne riacciuffato dalla Polizia stradale presso San Giovanni Val d’Arno, hanno portato a una singolare scoperta. Il sedicente Santini, il quale possedeva una falsa patente di guida per autoveicoli, è in […]
-
30 Luglio 1916Il Corazziere
Mercoledì mattina, con un treno speciale, giungeva qui il secondo scaglione di alienati provenienti dal Manicomio di Vicenza. Alla stazione furono ricevuti dal Direttore del Frenocomio prof. Scabia, da alcuni medici e dal personale di assistenza, che provvide al trasporto di questi 190 infelici nei locali del nostro Frenocomio. Nell’occasione di questo secondo trasferimento vennero […]
-
13 Marzo 1948Volterra libera
Il giorno 8 u. s. tale Michetti Adolfo di Giuseppe di anni 50 da Calice Ligure (Savona), ricoverato al nostro Ospedale Psichiatrico, scompariva verso le ore 14 dalla fornace laterizi dell’O. P. ove prestava la sua opera. Si pensò allora ad una fuga e provvedimenti vennero presi in tal senso, ma il giorno dopo verso […]
-
2 Luglio 1949La voce della Nuova Etruria
Sono già arrivati nella nostra città (e altri ne arriveranno fino a raggiungere la cifra complessiva di 350) 83 «corrigendi» provenienti dai vari Istituti di rieducazione di tuttà Italia. Essi sono stati sistemati all’Ospedale Psichiatrico nel padiglione «Chiarugi» che non ospita più ammalati, dato il diminuire del numero dei degenti stessi. È ancora prematuro fare […]
I due italiani confessano d’aver ucciso l’autista olandese in una lite per donne
Lo hanno colpito a coltellate, gettando poi l’arma in un canale – Sostengono la legittima difesa e si scambiano reciproche accuse – Un loro complice è ancora «fermato»: sembra tuttavia che non abbia preso parte all’omicidio.
-
15 Maggio 1962Stampa Sera
Amsterdam, martedì sera. Il « fermo » di Domenico Caccamo e di Pasquale Cucciari — i due manovali italiani accusati di aver ucciso a coltellate un autista olandese — si è trasformato in arresto. La polizia olandese ha infatti accertato, dopo, lunghi interrogatori, che il coltello omicida fu impugnato da entrambi gli immigrati: non è […]
-
22 Maggio 1977L’Unità
Hanno vissuto per una settimana insieme ai degenti, frequentando con loro la mensa, il giardino e il circolo. PONTEDERA: La cattedra di storia del teatro e dello spettacolo dell’Università di Pisa ha organizzato quest’anno un seminario pratico sul tema «il lavoro dell’attore» a cui oltre gli studenti universitari di Pisa hanno preso parte anche attori […]
-
24 Novembre 1950NUOVA STAMPA SERA
Volterra, venerdì sera. Il grande edificio ove ha sede l’Istituto rieducativo minorenni di Volterra, che fu teatro ieri della ribellione dei corrigendi, è tuttora presidiato da notevoli forze ai polizia e carabinieri. La calma peraltro è tornata in tutti i settori del riformatorio ed i corrigendi hanno ripreso le loro normali attività. I cinque ragazzi […]
-
14 Agosto 1931La Stampa
Roma, 13 notte. Uno specialista radiologo, il dott. Monteverdi Francesco, promosso tenente per merito eccezionale nel 1916, prestò nell’Ospedale di Spezia lungo e ininterrotto servizio durante la guerra eseguendo a migliaia le osservazioni radiologiche occorrenti in quel turbinoso periodo. Nel 1918, fu constatata la sopravvenuta sua inidoneità per sindrome neurastenica. Noi 1919 fu riconosciuto affetto […]
-
15 Maggio 1930La Stampa
Giuseppe Savio, detto «Batistet», l’uomo che aveva, ritrovato sé stesso dopo sei anni di permanenza al Manicomio di Collegno, è morto nel suo paese, di Castelnuovo Don Bosco in circostanze quanto mai drammatiche. I lettori ricorderanno come, nei primi giorni dello scorso ottobre noi abbiamo data la notizia di un nuovo « caso Canella », […]
-
21 Gennaio 1930La Stampa
Savona, 20 notte. In seguito a decisione presa dalla nostra Provincia, settecento mentecatti della Provincia stessa, che si trovavano al Manicomio di Cogoleto, da domani saranno trasferiti a quello di Volterra. Il trasferimento è dovuto a motivi di economia, poiché i pazzi costavano alla Provincia circa tre milioni di lire all’anno. Parecchie famiglie di questi […]
-
3 Aprile 1947L’Unità
FASCISTA E UXORICIDA Agenti di Polizia hanno tratto in arresto, durante la notte scorsa, tale Giovanni Bettelloni, nato in Svizzera e abitante da alcuni mesi nella nostra città. Il Battelloni era attivamente ricercato da tutta le Questure della Repubblica perché evaso il 28 ottobre 1943 del manicomio criminale di Volterra. Egli è inoltre responsabile di […]
-
4 Maggio 1916La Stampa
Firenze, 3, mattino. Da Volterra giunge notizia che sono evasi da quel frenocomio due prigionieri austriaci ivi ricoverati per alienazione mentale. Ecco le notizie arrivate in proposito alla nostra Questura. I prigionieri evasi sono gli ufficiali austriaci Stefano Schiller e Sigismondo Schemba. I quali messisi d’accordo con tre condetenuti tentarono di evadere. Entrati nella camera […]
-
8 Giugno 1913La Stampa
Savona, 7, notte. Questa sera, una pattuglia di carabinieri della stazione di Vado Ligure, perlustrando le strade di campagna, arrestò due sconosciuti, dallo sguardo poco rassicurante, che risposero evasivamente alle richieste loro fatte. Essi sono certi Pietro Tarone, di Carlo, d’anni 38, e Giuseppe Raimondi, di Paolo, d’anni 50, entrambi fuggiti dal manicomio provinciale di […]
-
20 Maggio 1903La Stampa
Ci telegrafano da Firenze, 19, ore 22,40; Il Consiglio provinciale si è adunato in seduta segreta per deliberare intorno alle dimissioni date dal prof. Tanzi, soprintendente del Manicomio di San Salvi, in seguito al voto del Consiglio favorevole all’invio dei dementi eccedenti al Manicomio di Volterra. Le dimissioni furono accettate con 33 voti contro sei […]
-
26 Luglio 1967La Stampa Sera
LA SPEZIA, martedì sera. Un pazzo fuggito da Volterra e stato fermato dai vigili urbani mentre su una motoretta rubata stava attraversando il centro della Spezia, sua città natale: è Dino Di Meglio, di 30 anni, da tempo ricoverato al reparto «Charcot I» dell’ospedale psichiatrico di Volterra. Insieme con un altro ricoverato, il ventinovenne Francesco […]
-
19 Agosto 1954LA NUOVA STAMPA
Volterra, 18 agosto. Un’evasione è avvenuta verso le 9 e mezzo di stamane dal padiglione « Ferri » del reparto giudiziario dell’ospedale psichiatrico. Un gruppo di sette detenuti ricoverati, sorvegliati da un infermiere, era addetto alla verniciatura delle finestre e degl’infissi del padiglione stesso. Gli uomini si trovavano in una sala al pianterreno, la cui […]
-
23 Aprile 1966La Stampa
I giudici hanno accolto la richiesta del Pubblico Ministero – Alla lettura dell’ordinanza l’imputato impallidisce Poi, mentre i carabinieri lo portano fuori dell’aula, grida: « lo sono sano di mente! » – I medici dovranno stabilire: 1 ) se l’accusato era pazzo quando sposò le cinque donne; 2) quali sono, attualmente, le sue condizioni psichiche; […]
-
19 Ottobre 1928La Stampa
Del ritrovamento di un tempio, che si ritiene risalga al IV o III secolo, si ha notizia da comunicazioni fatte dalla B. Accademia Nazionale dei Lincei, per ordine di S.E. il Ministro della Pubblica Istruzione. Esso è stato rinvenuto presso alla magnifica piscina romana, recentemente restaurata e aperta al pubblico dalla R. Sopraintendenza dalle Antichità […]
-
1 Dicembre 1968L’Espresso
Rieti. « Sono un alcolizzato cronico ricoverato due anni presso l’ospedale psichiatrico di Volterra. Ho perduto il lavoro, mia moglie e mio figlio. L’antabuse, il flagil e l’etilox non hanno risolto il mio caso. Ho paura di uscire dall’ospedale. Cosa mi aspetterà? Avevo amici. Ora si vergognano di me. Avevo un lavoro ma il mio […]
-
14 Novembre 1952Avanti!
PISA,13. Un caso pietosissimo è avvenuto ieri sera, a Pisa: un padre è impazzito in seguito alla separazione dalla figlia, deliberata dal tribunale. Il poveretto è tale Pietro Bormini, abitante a Santa Croce sull’Arno. Il tribunale ha proprio ieri, pronunciato sentenza di separazione legale fra lui e la moglie Anna Maria, disponendo che la loro […]
-
10 Maggio 1951Avanti!
VOLTERRA,9. Una rocambolesca fuga è stata effettuata ieri notte da due ricoverati nella sezione giudiziaria del nostro ospedale psichiatrico. I due evasi, che sono elementi pericolosissimi ed erano chiusi nella stessa cella, approfittando del violento temporale scatenatosi nella notte, hanno segato con una lima — di cui non si sa come fossero venuti in possesso […]
-
28 Dicembre 1903Avanti!
Pubblichiamo volentieri questa corrispondenza ohe sostanzialmente conferma quanto abbiamo già scritto in proposito. Volterra, 25 (.Emilio Topi), — Nella mia qualità di corrispondente ordinario dell’Avanti da questa città, mi preme di far notare, per la verità, che il trafiletto pubblicato nel n. 2583 e dal titolo < Manicomi infernali > non parti da me e […]
-
25 Giugno 1916Il Corazziere
La deliberazione 19 Giugno u.s. del Consiglio Provinciale di Grosseto non può che tornare cara per molteplici ragioni, a quanti amano la grandezza e la estimazione dei nostri Istituti, a quanti tengono al decoro della città Alla fiducia addimostrataci nel 1902 dalla Provincia di Porto Maurizio, che vita e vigore trasfuse all’asilo dementi eretto, in […]
-
30 Settembre 1933Corriere della sera
La città del dementi, per chi non lo sappia, si mostra in colore più lieto dell’altra che le sorge di fronte sul poggio maggiore e che è Volterra. Di macigno medievale su tufi etruschi, Volterra deve avere il color fosco che ha, e le sue antiche case turrite e asserragliate non possono non saper di […]
-
30 Dicembre 1960Corriere della sera
Pisa 30 dicembre, notte. Verso le 20 di stasera, una improvvisa sparatoria ha messo in allarme gli abitanti del popoloso quartiere di Porta a Lucca. L’eco dei colpi di rivoltella proveniva da via Rismondo, una strada fiancheggiata da eleganti palazzine, situata proprio davanti allo stadio sportivo dell’Arena Garibaldi. I pochi curiosi si sono resi conto […]
-
15 Dicembre 1951Corriere della sera
Livorno 14 dicembre, notte. Un giovane cenciaiolo, Luciano Busoni, di 22 anni, colto da un eccesso di pazzia, ha messo a soqquadro un intero rione dello città. Il Busoni, che vive nel suo piccolo magazzino posto a piano terreno di un immobile del centro, non appena i suoi congiunti si sono allontanati dall’abitazione, ha sbarrato […]
-
13 Novembre 1962Stampa Sera
Riconosciuta da medici e suore del manicomio di Alessandria, dove fu ricoverata nel 1957 – Intanto anche l’Interpol sta cercando la vera svedese scomparsa: come la conobbe Renata Valdieri Dal nostro corrispondente Alessandria, lun. mattina. (g. c.) Il mistero della ragazza «svedese» seviziata a Bassano del Grappa, che ha dato non pochi grattacapi a varie […]
-
10 Maggio 1959Stampa Sera
Sorpreso dal controllore a La Spezia e poi avviato in osservazione al manicomio di Volterra – Indagini per l’identificazione a Genova, Alessandria e Torino La Spezia, sabato sera. Un giovane privo dI documenti senza biglietto e bagaglio, è stato sorpreso ieri da un funzionarlo del «Treno del Sole», proveniente da Torino. Lo sconosciuto non ha […]
-
4 Marzo 1954La Nuova Stampa
Volterra 3 marzo. È stato catturato e riportato a Volterra il 36enne Vito Giordano, da Capurzio (Bari), Il quale sei giorni or sono fuggi nottetempo dalla sezione giudiziaria dell’ospedale psichiatrico di Volterra. Egli è stato rintracciato dal carabinieri nel suo paese natio, a Capurzio, dove non si è ancora stabilito come abbia potuto giungere sfornito […]
-
17 Settembre 1949La voce della Nuova Etruria
Giovedì 15 u. s. è stato inaugurato nella nostra città l’Istituto di Rieducazione «Minorenni» sito nel Padiglione «Chiarugi» del nostro Ospedale Psichiatrico. Erano intervenuti alla cerimonia le seguenti personalità: l’On. Ferrari, Direttore Generale degli Istituti di Prevenzione e Pena, l’on. Calamandrei, l’on. Arnaldo Dello Sbarba dell’Ente Provinciale della Ricostruzione, il Prefetto Mocci, l’Ing. Pistolesi, Preside […]
-
14 Settembre 1913Il Tirreno
Non è passato molto tempo da quando il Tirreno ha avvertito e dimostrato che le preziose Robbiane di S. Girolamo, troppo esposte, isolate, poco protette avrebbero solleticato il desiderio di certi abilissimi ladri specialisti in materia. Neppure fossimo stati profeti! Due lestofanti Pisani stabilito un piano, aggiogarono al loro carro un criminale da poco dimesso […]
-
6 Settembre 1947Volterra libera
Un furto continuato ai danni dell’Ospedale Psichiatrico è terminato in questi giorni in modo tragico. Già da tempo la donna Pia Bulleri nei Bertini fu Luigi di anni 52, ricoverata nel nostro Manicomio, compiva furti di biancheria varia di proprietà dell’Istituto; la biancheria veniva in vario modo nascosta dalla donna la quale approfittando di una […]
-
18 Aprile 1909Gazzetta pisana
Questo titolo che quale atroce ingiuria al sacerdozio, leggesi sopra uno dei famosi libri del Notari, i quali ebbero uno straordinario successo di réclame, abbiamo voluto porre a capo di questo articolo, non per ribadire la plateale allusione ad una casta che pur conta tra i pochi indegni, molti animi nobili e generosi, ma per […]
-
4 Febbraio 1912il Corazziere
Dal Direttore del Manicomio di S. Girolamo prof. cav. Scabia riceviamo le seguenti due lettere, che di buon grado di pubblichiamo, deplorando anche noi vivamente la campagna denigratoria che subdolamente da diversi giorni viene fatta contro Enti e persone rispettabili e insospettabili. Se qualcuno crede di avere dei diritti da far valere, se ha da […]
-
4 Febbraio 1912Il Corazziere
Dalle « Note e Riviste di Psichiatria » Dicembre 1911, che si pubblica a Pesaro, togliamo il seguente autorevole giudizio su questo importante Istituto cittadino: Non farò certo un resoconto critico del poderoso volume con cui lo Scabia illustra il Manicomio di Volterra: occorrerebbero molte pagine e mi riuscirebbe male. Ma è giusto segnalare l’opera, […]
-
7 Luglio 1902L’Indipendente
Como 5. Stamane è partito un treno speciale con 113 pazzi di questo manicomio provinciale, che per ragioni amministrative vengono trasferiti al manicomio di Volterra in provincia di Pisa. Il trasporto è circondato da gradi cautele perché l’esodo dei pazzi non si converta in fuga e perché non avvengano disgrazie.
-
24 Dicembre 1903Il Piccolo
ROMA 23 (N). L’«Avanti!» dice che si parla di scandalosi abusi avvenuti nel manicomio di Volterra. Pare che colà si sia dato avviso alle famiglie della morte di loro cari cosi tardi ch’essi non poterono rivedere i poveri malati ne vivi ne morti. Si parla anche di qualche donna demente che sarebbe incinta, e tra […]
-
13 Giugno 1946L’Unità
Il losco esponente monarchico che ha sputato contro il Presidente del Consiglio, è un pregiudicato comune già internato al manicomio. Dagli agenti di Pubblica Sicurezza è stato tratto in arresto ieri mattina alle 13,10 in piazza del Quirinale ilsegretario dell’U.M.I., Adriano Ribera, sorpreso ad oltraggiare in atteggiamento esaltato la persona del Presidente del Consiglio e […]
-
4 Marzo 1954l’Unità
VOLTERRA. 3 È stato catturato e riportato a Volterra il 36enne Vito Giordano che sei giorni or sono fuggì nottetempo dalla sezione giudiziaria dell’ospedale psichiatrico di Volterra, Egli è stato rintracciato dai carabineri nel suo paese natio, a Capurzio (Bari), dove non si è ancora stabilito come abbia potuto giungere sfornito come era di mezzi […]
-
2 Ottobre 1956l’Unità
La « famiglia maledetta » uccise un vecchio possidente perché temeva che passasse a nuovi amori. Il protagonista delle fosche vicende della « famiglia maledetta » è tornato all’attenzione del cronista per la singolare accettazione del documento che lo citava in giudizio dinanzi alla I Sezione della Corte d’Appello la citazione non è stata consegnata […]
-
28 Febbraio 1957l’Unità
PISA, 27. Zelindo Maggioni di 39 anni, fuggito dal manicomio di Volterra, domenica 17 febbraio, si è presentato la notte scorsa all’ospedale di Santa Chiara a Pisa, narrando di avere girovagato per la campagna pisana per 9 giorni decidendosi infine a raggiungere Pisa. Il Maggioni è stato affidato ai medici di servizio del nosocomio: si […]
-
5 Giugno 1948Volterra libera
Nell’ottobre 1943 ad opera di alcuni cittadini venne iniziata una pubblica sottoscrizione per erigere un monumento al compianto Prof. Luigi Scabia, detta sottoscrizione raggiunse la somma di L. 10.629, che venne depositata in un libretto della Cassa di Risparmio di Volterra ed affidato al Dott. Bruno Dello Sbarba; attualmente con gli interessi a tutto il […]
-
5 Giugno 1948Volterra libera
A Terricciola salirono sulla «SITA» una decina di donne e, dai loro discorsi, compresi che andavano a Chianni, dove una Madonna faceva parlare di sé. Colei che si era seduta al mio fianco, una vecchietta arzilla e ciarliera, sembrava la più informata sui miracoli che quella «Santa Vergine» aveva fatto e che aveva annunciato di […]
-
9 Luglio 1980l’Unità
Incisi con la fibbia dei pantaloni: durante le ore di aria Un linguaggio dell’immaginazione Quando l’ospedale psichiatrico batteva moneta Una cittadella dell’emarginazione VOLTERRA – Questa fotografia è testimonianza di un materiale creativo prodotto dal dispositivo manicomiale. È per molti versi eccezionale. Non vi si parla un linguaggio schizofrenico, ma quello della poesia, dell’immaginazione. Della disperata […]
-
1 Agosto 1976l’Unità
È la preoccupazione di un ammalato offeso dall’uso del termine da parte di un giornale – «Mi piacerebbe lavorare, lavare le macchine» – Una donna elenca il nome ed il numero delle medicine che in altri istituti ha dovuto prendere PISA, 31 La villa Mazanta [Mazzanta] è un edificio vecchio ma funzionale simile a tanti […]
-
6 Gennaio 1910Il Mattaccino
Per l’arte era ormai uno scomparso! Sul teatro la fama si spenge subito, come l’applauso, appena l’artista si allontana dalla ribalta. E Lelio Casini, che dinanzi al canto suo dolcissimo aveva visto commuoversi ed entusiasmarsi i pubblici più arcigni, è morto ora come uno sconosciuto nell’aspra solitudine di Volterra, corroso, sfinito, paralizzato dal male al […]
-
26 Gennaio 1930L’idea fascista
Il Fascismo e gl’impiegati Oggi, in occasione del 1° Congresso Nazionale degli Infermieri si inaugurano il labaro della sezione Enti Locali e i gagliardetti della segreteria provinciale pisana dell’Associazione Generale Fascista del Pubblico Impiego. […] Ospite graditissimo è oggi tra noi l’on. avv. Aldo Lusignoli, segretario nazionale dell’Associazione Generale Fascista del Pubblico Impiego, creata dalla […]
-
12 Marzo 1911Il Corazziere
Al concorso per Direttore al Manicomio Provinciale di Genova (Cogoledo) uno fra i primissimi di Italia, apertosi di recente, prese parte, fra i numerosi concorrenti direttori dei Manicomi, il dott Luigi Scabia. La Commissione nominata per esaminare i titoli dei concorrenti e formare la terna depositò una ampia relazione, collocando il dott. Scabia fra i […]
-
2 Novembre 1913Il Tirreno
Vista la nota di cronaca della Scintilla relativa alla fuga di diversi alienati una settimana, data l’intonazione con la quale si esponevano i fatti e l’asserziene che si volesse mantenere il silenzio, in guisa che potesse squarciarne il mistero, abbiamo interpellato il Direttore del Manicomio, il dott. Scabia. Riassumiamo quanto egli ebbe a dirci: Rispondo […]
-
2 Ottobre 1910Il Corazziere
Nella notte del 28 u. s le guardie di città di Empoli trassero in arresto certo Giuseppe Giordano di Porto Maurizio, evaso dal Frenocomio di S. Girolamo la settimana scorsa. Il Giordano si trovava qui in osservazione, dovendo subire un processo per aver ucciso la propria madre. Giovedì è stato ricondotto a Volterra
-
23 Novembre 1937Il Telegrafo
Quindici medici e quattromila malati – Dove il parlare è breve e pacato – Dalla cura delle bastonate a quella il sano lavoro – Una grande missione Volterra, novembre «Ho la cappa bianca – sorride il dottore – ma sono il medico. Dico così, che, a quel che pare, noi alienisti siamo talvolta passibili di […]
-
21 Gennaio 1956La Nuova Stampa
Quando gli fu detto che poteva tornare alla sua scuola, agli studi, alla famiglia, esitava ad andarsene « Cosa diranno di me? Meglio finire i miei giorni nell’ombra…» Con un tratto gelido e sapiente, lo psichiatra ne vinse il turbamento, lo risolse a rientrare nel mondo dei vivi Ed ora è sereno e felice Gi sono […]
-
27 Febbraio 1954La Nuova Stampa
Volterra, 26 febbraio. Due detenuti sono fuggiti la scorsa notte dalla sezione giudiziaria dell’Ospedale psichiatrico della nostra città. Si tratta di Vito Giordano di 26 anni [36 anni n.d.r.] nato a Capuzza [Capurzio n.d.r.] (Bari), arrestato per lesioni alla moglie, e del cinquantaduenne Rosso Siglari da Rosali (Reggio Calabria) condannato per tentato uxoricidio. Nel pomeriggio […]
-
10 Maggio 1951La Nuova Stampa
Volterra, 9 maggio. Ieri notte, due ricoverati nella sezione giudiziaria del nostro ospedale psichiatrico, elementi pericolosissimi che erano chiusi nella stessa cella, approfittando del violento temporale scatenatosi nella notte, hanno segato con una lima — di cui non si sa come fossero venuti in possesso — le sbarre della finestra della cella e colle lenzuola […]
-
2 Maggio 1944La Stampa
L’incontro era avvenuto nella sala di un cinematografo; e forse a consolidare la subita, viva simpatia fra la crestaia Elena B. ed il giovin signore Luciano Facciolo aveva non poco concorso la vicenda d’amore che il film svolgeva. All’uscita, il Facciolo si era offerto di accompagnare la crestaia, a lei presentandosi quale un noto professore […]
-
18 Marzo 1937La Stampa Sera
Cuneo, giovedì sera. Un Individuo, rualiflcandosl per tale Teofilo Ebrardo di Bartolomeo, nato a Lione, si è presentato alla Procura del Re adducendo di avere impellente necessità di conferire con II Procuratore del Re. Ricevuto, ha espressa domanda di un sussidio e una raccomandazione giustificando la necessità di doversi recare a Volterra per farsi ricoverare […]
-
27 Aprile 1957Stampa Sera
Firenze, sabato sera. Due ricoverati dell’Istituto minorile di Volterra sono fuggiti in circostanze drammatiche. Si tratta di Lido Grassi di 18 anni, residente a San Marcello Pistoiese, e Rosario De Martino, di 17 anni, residente a Fucecchio. Elusa la vigilanza del personale i due giovani sono riusciti ad allontanarsi ed hanno raggiunto la località Saline […]
-
5 Settembre 1966Stampa Sera
PISA, lunedi mattina. Un pazzo è stato strangolato da un altro demente nell’ospedale psichiatrico di Volterra. La vittima è Giancarlo Fermalvento di 30 anni, di San Miniato (Pisa). L’uccisore è il sardo Mario Luccheddu, di 29, da Cagliari, un giovane di notevole forza fisica. Il fatto è accaduto nel reparto « Ferri » nel primo […]
-
11 Luglio 1943La Stampa
Il 26 ottobre 1909 una grande automobile si fermava davanti all’Albergo Nazionale di Volterra, e ne scendeva Gabriele d’Annunzio. Non era solo. Lo accompagnava una signora russa, alta, snella, voce dolcissima, volto pensoso. Era Donatella Cross, quella che avrebbe poi tradotto in francese Forse che sì forse che no, succeduta ad Amaranta nella serie amorosa […]
-
9 Maggio 1948La Stampa
L’elegante e graziosa Evelina Bingallì, proprietaria di un negozio di modisteria, si è presentata nei giorni scorsi in Tribunale dove, dopo ben quattro anni, si celebrava il processo per un furto, da lei patito, di un anello valutato allora a 300 mila lire. L’autore del furto, Luciano Facciolo, di 40 anni, abitante in via Savigliano […]
-
6 Luglio 1902Corriere della sera
Iersera, alle 21:30, uno strano convoglio ferroviario passò dalla Stazione Centrale di Milano. In 5 carrozzoni di seconda classe, erano rinchiusi 104 pazzi, dei quali 61 donne e 41 uomini. Li custodirono 24 infermieri, il dottor Scabbia [Scabia n.d.r.], direttore del Manicomio di S. Gerolamo [Girolamo n.d.r.] a Volterra, ed un altro medico. Il treno […]
-
23 Giugno 1933La stampa
VOLTERRA, giugno. M’accorsi di quella strana città camminando per la passeggiata fuori delle mura di Volterra. La città bianca si presentò sul poggio, al di là della vallata, fatta di grandi edifizi rettangolari, con grandi finestre, d’un bianco di avorio; altri edifizi dello stesso colore si dilungavano per le campagne lontane, e rispondevano a questi, […]
-
1 Gennaio 1937La stampa
Ho veduto, a Volterra, nella cucina del manicomio criminale, alcuni pazzi criminali nel loro lavoro di cuochi: tagliavano un quarto di bue con certi coltellacci lunghi un braccio. Sì, erano pazzi colpevoli di qualche feroce delitto, e confesso che mi accostai a parlare con loro non senza preoccupazione. Ma non c’era pericolo. Un giorno che […]
-
28 Giugno 1933La Stampa
VOLTERRA, giugno. Nello scardinamento degli esseri, due sentimenti sopravvivono e sono l’attrazione verso l’altro sesso, il sentimento della famiglia, dei figli, dei congiunti. A tratti mi pareva di visitare una comunità di persone esiliate in qualche luogo lontano, di emigranti o di soldati dopo lunghi mesi di trincea. Apparentemente gli accenti erano gli stessi: la […]
-
27 Novembre 1964L’Unità
VOLTERRA, 26 Alcuni ex ricoverati dell’ospedale psichiatrico di Volterra hanno organizzato un rififi che Ii ha portati fino alia cassaforte del manicomio: il bottino ammonta a 350 mila lire. Straordinario e veramente originale il sistema adottato dai ladri ancora non identificati: per – ammorbidire– il muro sul quale hanno poi praticato il classico buco, costoro […]
-
21 Giugno 1951La stampa
Livorno, giovedì sera. La caccia ai morfinomani ed ai somministratori della «droga» si accentua sempre più nella nostra città. Le due morfinomani che la polizia rintracciò l’altra sera, Bruna Passi e Anna Ignudi, dopo una permanenza di poche ore all’ospedale, sono state, anche loro, trasportate al frenocomio di Volterra. Durante la sua permanenza in Questura […]
-
4 Agosto 1965La Stampa
VOLTERRA, merc. sera. Il trentasettenne Florindo Andreetto, domiciliato a San Lorenzo al Mare (Imperia), ricoverato nell’ospedale psichiatrico di Volterra, è fuggito dalla colonia agricola di San Giovanni durante I lavori campestri. L’Andreetto, ricoverato a Volterra nel 1962 per alcoolismo, dopo intense cure che avevano dato ottimi risultati era stato assegnato ai lavori di campagna della […]
-
4 Maggio 1952La Stampa
Massa Carrara, sabato sera. (e. s.) La causa Costa, che la Corte d’Assise di Massa ha trattato in due diverse sedute, la prima il 23 aprile scorso, la seconda ieri l’altro, può essere definita con le stesse parole dell’avv. Nori, rappresentante della Parte civile: «La causa del contabile della gelosia ». Egidio Costa il 12 […]
-
6 Settembre 1963La stampa
(Dal nostro corrispondente) Livorno, 5 settembre. Una donna è vissuta per quattro giorni accanto al cadavere della madre morta per infarto, lavandolo e cospargendolo di profumi e dicendo — a chi chiedeva notizie — che «la mamma era indisposta». La donna è un’alienata; oggi è stata ricoverata al manicomio di Volterra: agli infermieri e ai […]
-
6 Maggio 1980L’Unità
La riforma ha dato i primi risultati ma sono ancora molti gli ostacoli da superare – Le inadempienze del governo ed il tentativo di rivincita delle forze più conservatrici sulla legge psichiatrica Dal nostro inviato VOLTERRA (Pisa) – I volterrani ormai, ci hanno fatto l’abitudine, ed anche per i giornali «non fa più notizia»: le […]
-
22 Giugno 1924La Stampa
Firenze, 21 sera. Una drammatica scena si è svolta a tarda ora di ieri sera in via Ghibellina. Una donna, certa Teresa Pelini, maritata Mazzoni, veniva gravemente ferita alla gola dal marito, uscito da pochi giorni dal manicomio di Volterra. Il marito, Mazzoni Francesco, era stato ricoverato al Manicomio per mania di persecuzione. Ritornato in […]
-
28 Aprile 1947La Stampa
Livorno, lunedi sera. Una raccapricciante tragedia è avvenuta ieri sera dopo le 20 in via Serafino da Tivoli. Tale Italo Canterini, un individuo non perfettamente a posto come facoltà mentali e che già era stato in passato ricoverato nel manicomio di Volterra, aveva un violento alterco con la fidanzata, la quarantenne Lidia Gargani, la quale […]
-
1 Luglio 1923Corriere della sera
Pisa, 30 giugno, notte Dopo cinque giornate di udienze è terminato stasera alla Corte di Assise il processo contro Carino Mancini e Virgilio Rossi, infermieri del Manicomio di Volterra, accusati di omicidio a danno del ricoverato Attilio Acconci, deceduto nel Gennaio di quest’anno nell’infermeria del Manicomio stesso in seguito a sevizie. Secondo l’atto di accusa, […]
-
22 Luglio 1964L’Unitá
Al manicomio di Volterra VOLTERRA (Pisa), 21 Nell’ospedale psichiatrico di Volterra un pazzo ha ucciso con ripetuti colpi di un pesante mestolo alla testa un altro ricoverato. La vittima è il giornalista Giovanni Vicarino, di 52 anni, nato a Friburgo, di nazionalità Svizzera; l’uccisore è uno jugoslavo, Milarad Georgievic, di 41 anni, nato a Novi […]
-
13 Luglio 1954La Stampa
La Spezia, lunedi sera Il contadino Fiore Odale, di 45 anni, colto, da un accesso di pazzia, ha tentato di uccidere la propria moglie con un falcetto. Il fatto è avvenuto la notte scorsa a Biassa frazione di La Spezia. Il Cidale era etato dimesso da due mesi dal manicomio di Volterra ove era rimasto […]
-
20 Luglio 1976L’Unità
Attraverso la storia di un ricoverato le tappe del lungo processo per il suo reinserimento – L’incontro con la famiglia, con il comitato di quartiere, con i sindacati e il maresciallo – A colloquio con il professor Pellicanò direttore dello Psichiatrico Dal nostro inviato VOLTERRA, luglio Renato è un degente dello ospedale psichiatrico di Volterra. Ha […]
-
30 Novembre 1910La stampa
Il famoso Amleto Menichetti, pisano, due volte evaso dal manicomio di Volterra, colpito da mandato di cattura per delitti di sangue, che riuscì nell’agosto scorso ad imbarcarsi nascostamente su di un veliero, raggiungendo la Corsica, oggi, riconosciuto fra i passeggeri del piroscafo Iberia, proveniente da Bastia, venne arrestato.
-
7 Settembre 1959Corriere della sera
7 Settembre 1959 Nunzio Guglielmi, il «pittore anacronistico» che il 15 giugno dello scorso anno deturpò con un punteruolo il celebre dipinto di Raffaello, «Lo Sposalizio della Vergine», esposto in una delle sale di Brera, è stato ieri trasferito all’ospedale psichiatrico di Volterra. Qualche settimana fa, terminata l’istruttoria a suo carico, il magistrato inquirente, sulla […]
-
27 Novembre 1962La stampa
(Dal nostro corrispondente) L’inchiesta per il delitto di Roserio è ormai affidata al giudice istruttore, dottor Scarpinato. Il segreto istruttorio non permette ancora di conoscere con precisione gli indizi e le prove raccolti, ma per quanto riguarda Francesco Cacciamali esistono già due gravissimi elementi che hanno giustificato il suo ingresso a San Vittore sotto l’accusa […]
-
24 Novembre 1950La nuova Stampa
Volterra, 23 novembre. Nella giornata di ieri, giovedì, l’Istituto di rieducazione per minorenni di Volterra, posto all’interno dell’ospedale psichiatrico, è stato teatro di una violenta lotta tra corrigendi e personale di sorveglianza. Nell’Istituto sono ricoverati, attualmente, quattrocento giovani qui inviati per scontare pene loro inflitte dai tribunali per minorenni. Ottanta dei corrigendi incitali da un […]
-
3 Maggio 1916Corriere della sera
Firenze, 3 Maggio, notte. Nel manicomio di San Giacomo [Girolamo ndr], a Volterra, erano stati ricoverati gli ufficiali austriaci prigionieri Stefano Schiller e Sigismondo Schemba. Sottoposti a visita dagli psichiatri, erano, a quanto pare, in osservazione. I due ufficiali ultimante avevano contratto dimestichezza con tre ricoverati criminali borghesi, e, aiutati da questi ultimi, concepirono il […]
-
24 Maggio 1978L’Unità
La nuova legge abolisce manicomiCosa comporta il superamento della struttura chiusaUn’esperienza che ha fatto cadere barriere e cancellate Cosa raccontano i degenti L’intervento del compagno Scarpa VOLTERRA — Giorno di mercato a Volterra. La città si anima di voci, di contrattazioni, le strade si affollano, nei ristoranti c’è il «tutto esaurito» perché il bel tempo […]
-
24 Dicembre 1903La stampa
Ci telefonano da Roma, 23, ore 22,15: L’Avanti! dice che adesso si parla di scandalosi abusi al Manicomio di Volterra. Pare infatti, seconda l’Avanti!, che colà si sia dato avviso alle famiglie della morte dei loro cari cosi tardi, che essi non poterono rivederli. Si parla, anche di qualche donna demente che sarebbe in stato […]
-
1 Aprile 1959Corriere della sera
Un giovanotto si é presentato ieri sera alle 21.30 al brigadiere Comincini del Commissariato Città degli Studi dicendo: «C’é da basso mio fratello Achille Ferrari, di 21 anni, abitante in via Botticelli 2, fuggito dal manicomio criminale di Volterra. Le spiacerebbe darmi due guardie per accompagnarlo a casa, poiché mio padre non gli vuole aprire?». […]
-
23 Maggio 1980L’Unità
I problemi sanitari di Volterra sono certamente molto particolari. Lo sforzo del PCI è stato costantemente segnato dal tentativo di ridimensionare e riqualificare la qualità dei servizi, puntando sul riequilibrio con il settore produttivo. Col presidente dell’ospedale psichiatrico Verdianelli, facciamo un bilancio della situazione attuale, ricordando innanzitutto come il problema della psichiatria sia stato in […]
-
15 Giugno 1980L’Unità
Rimarrà aperta nella chiesa di San Pietro fino alla metà di settembre VOLTERRA — Quando nel manicomio c’erano anche strumenti di tortura. Non è passato poi molto tempo. Oggi quegli strumenti sono diventati oggetto di una mostra allestita a Volterra nella chiesa di San Pietro. L’iniziativa, che ha lo scopo di ripercorrere l’esperienza della deistituzionalizzazione […]
-
23 Ottobre 1953La Stampa
La Spezia, 22 ottobre. Iris Contesso, una vedova di cinquant’anni, che compare domani in Tribunale por rispondere di furto continuato in danno dello Stato per un totale di cinque milioni circa, ha dichiarato al giudice istruttore di non essere affatto pentita. Si è proclamata anzi pronta a ricominciare qualora le servisse ancora denaro por salvare […]
-
26 Giugno 1976L’Unità
Voci ed esperienze nel dibattito a Villa Mazzanta – Dal manovale legato alla catena di violenza al tecnico che vive nel sociale – Problemi sindacali e questioni sanitarie – I «grandi assenti» rimasti nei lager del Sud. Dal nostro inviato ROSIGNANO, 28. Quando, quattro anni fa, Carolina, una graziosa infermiera dell’ospedale psichiatrico di Volterra entrò […]
-
28 Ottobre 1954L’Unità
Si è presentato nella redazione di un giornale e si è poi costituito. Con un ritardo di molti giorni, causato dal comprensibile riserbo che circondava il fatto, i giornali della sera hanno ieri riferito un episodio degno di figurare in un a «pachade», se non riguardasse da vicino l’organizzazione della nostra polizia. È accaduto il […]
-
28 Agosto 1931La Stampa
Genova, 27 notte. Il 12 maggio 1925, nel piccolo paese di Varese Ligure, certa Angela Moresco, di 45 anni, moglie al procaccia del paese, Nicola Gottelli, perdeva improvvisamente la ragione. Parecchi giorni trascorrevano nella vana speranza che la donna ritornasse nella pienezza delle sue facoltà mentali, poi si decideva, consenzienti il Gottelli e il di […]
-
1 Marzo 2007L’Unità
Simone Cristicchi si trova bene tra i matti. Sarà per questo che va a Sanremo con quella faccia stralunata, mette da parte il registro comico che lo aveva visto esordire tra i giovani lo scorso anno e attacca con un ritornello che vuole disorientarti: «ti regalerò una rosa / una rosa rossa per dipingere ogni […]
-
2 Febbraio 1928
Volterra, 17, notte. Per la ricorrenza della festa del giovedì grasso è stata anche quest’anno fatta svolgere dalla direzione del frenocomio di San Girolamo una festa danzante alla quale hanno preso parte grande numero di dementi ricoverati in quell’istituto. La festa si è effettuata in un grande salone e le danze, nel più perfetto ordine, […]
-
25 Gennaio 1932
San Remo. 25 mattino. Giovedì notte, certo Adolfo Libardi, di 32 anni, originario di Levico, occupato presso un albergo cittadino, in qualità di portiere, sognava di avere realizzato una grossa vincita alla roulette. Al mattino successivo, il sogno é divenuto per il poveretto una fissazione, tale da sconvolgergli il cervello. Nella mente del portiere, infatti […]