Padiglione Kraepelin

Padiglione Kraepelin
  1. Data di costruzione:
    1903
  2. Utilizzo attuale:
    Magazzino farmaci, SerT
  3. Altri nomi:
    villa Falconcini
  4. Stato di conservazione:
    cattivo
  5. Numero di piani:
    2
  6. Volume:
    2400 m³
TAG

Il padiglione Kraepelin ottenuto attraverso il riadattamento dell’esistente villa Falconcini nel 1903, sotto la direzione dell’ospedale psichiatrico di Luigi Scabia.

L’edificio sorge nella zona Sud-Ovest dell’area manicomiale di Volterra.

Direzione dei lavori e progetto furono curati dall’Ing. Filippo Allegri.

Il padiglione Kraepelin fu progettato su due piani con stanze ben areate.

Ideato con alti standard igenico-sanitari per l’epoca: impiantiti impermeabili, pareti a smalto, bagni e lavabi con bacile individuale.

Al fine di migliorarne la ventilazione, sul lato sud-est, fu eseguita la deviazione della strada di San Girolamo, riuscendo così a recuperare circa 30 metri nel fianco del Poggio alle Croci.

Un’abbondante ventilazione agli inizi del 900, era una caratteristica costante nella progettazione di tutti i padiglioni dell’ospedale psichiatrico di Volterra: accorgimento che garantiva una qualità della salubrità dell’aria migliore, con particolare attenzione in quelle aree adibite alla degenza dei pazienti.

Tra il 1933 e il 1934 viene effettuato un intervento di ampliamento.

Nel 1960 venne ristrutturato per diventare padiglione femminile.

Nel 1995 la proprietà passa alla USL n°5 di Pisa – zona Alta Val di Cecina, divenendo la sede dellaUnità Operativa di Psichiatria (prevenzione, terapia e riabilitazione dei degenti rimasti a Volterra)

Oggi l’edificio è stato riconvertito e fa parte del complesso ospedaliero di Volterra: il piano terra è attualmente un magazzino per i farmaci ospedalieri, il piano primo ospita la sede del SerT (uffici, infermeria, spogliatoi per il personale e servizi igienici).

Sito creato e sviluppato a fini divulgativi, senza alcun scopo di lucro.
Se dovessi riscontrare inesattezze o violazioni di copyright, ti preghiamo di segnalarlo via mail: info@manicomiodivolterra.it