Dottor Alberto Pacchiani
Packyanowsky
-
nome:AlbertoPacchiani
-
alias:Pack, Packyanowsky, l'omo nero
-
status:Psichiatra
-
nascita:11 agosto 1936Pontedera
-
morte:21 ottobre 2019Pontedera
-
motivo di morte::Naturale
Il dottor Alberto Pacchiani, medico e psichiatra, auto-diagnosticatosi “Matto – Schizofrenico Simplex” è stato un dottore molto rispettato che ha lavorato per molti anni all'interno del manicomio di Volterra come responsabile della psichiatria.

Era conosciuto per la sua eccentricità e grande cultura, ma anche per il suo modo unico di vestire, indossando cappotto, sciarpa, guanti e cappello anche durante l'estate. Questo ha fatto sì che i più piccoli lo chiamassero scherzosamente “l'uomo mascherato”, anche se con un po' di timore.
Pacchiani aveva una forte personalità e creò il suo straordinario personaggio incarnando il paradosso tra scienza e follia.
Cultura, dissacrante ironia e lotta politica come reazione e soluzione alle sue sofferenze individuali, familiari e sociali.
Era anche un grande appassionato di viaggi, grande conoscitore delle lingue, un uomo curioso di apprendere cose nuove e ha cercato di viaggiare il più possibile in giro per tutto il mondo.
Nonostante la sua eccentricità, i suoi pazienti ed i suoi colleghi lo rispettavano molto e lo ricordano con affetto.
Pacchiani aveva diretto il centro di igiene mentale a Volterra per l'Asl 5 e aveva scritto interessanti storie di vita e di dolore sui pazienti del manicomio di Volterra.
Era anche un poeta, conosciuto per i suoi scritti ironici e autoironici, come “Il medico matto“, tratto dal libro “Roba da matti”.
Il professor Pacchiani era un membro attivo della sinistra comunista e, nonostante la sua personalità eccentrica, ha contribuito a lungo alla vita politica locale e nazionale.
Nel 2014 fu candidato per il consiglio comunale.
Muore a Pontedera il 21 ottobre 2019.
A lui è dedicato lo spettacolo “Il Medico Matto” di Remo Lenci e Rosita Ambrosio
Articoli Correlati
Altri “Persone“, “Vita nel manicomio“
- Tutti
- 1930
- 1931
- 1937
- 1944
- 1945
- 1950
- 1987
- Alabastro
- Albergo Etruria
- Alienista
- Amleto Barbieri
- Anarchici
- Ardenza
- Art Brut
- Arte
- Artisti
- Artisti in manicomio
- Asilo dei dementi
- Baritono
- Baritono Lelio Casini
- Bianchi
- Bruna Barbieri
- Cav. Giulio Bianchi
- Cesare Lombroso
- Claude Bernard
- Colonia agricola Zani
- Corrigendi
- Costanzo Ciano
- Direzione
- Dottor Carlo Livi
- Dottor Eugenio Tanzi
- Dottore
- Elettroshock
- Elin Danielson
- Emma Casini Sbisà
- Enrico Caruso
- Enrico Crispolti
- Enrico Ferri
- F.lli Vannucchi
- Fascismo
- Forse che si forse che no
- Fotografie
- Fotografie storiche
- Frenocomio di Volterra
- Fuga
- Gabriele D'Annunzio
- Gino Meneghetti
- Giulio Bianchi
- Guerra
- Hulk
- Infermiere
- Insulinoterapia
- Ispettore
- Ladro
- Legge Basaglia
- Livorno
- Luigi Scabia
- Manicomio San Martino di Como
- Manicomio di Quarto
- Manicomio di San Clemente di Venezia
- Manicomio provinciale di Genova a Quarto dei Mille
- Matteo Bertelé
- Mauro Francesco Mazzei
- Mazzei
- Medico
- Meneghetti
- Mino Trafeli
- Nannetti
- Nicodemo Dei
- Officina elettrica
- Ospedale Psichiatrico Provinciale di San Servolo a Venezia
- Padiglione Krafft-Ebing
- Padiglione Morgagni
- Paziente
- Peccioli
- Piero Casini
- Pittore
- Pittura
- Ponsacco
- Postmacchiaioli
- Professor Domenico Taddei
- Professor Guglielmo Romiti
- Professor Morselli
- Quartiere Venezia
- R. Gambogi pittore
- Ramazzini
- Regioni Antonio
- Reglioni Antonio
- Riformatorio di San Silvestro a Pisa
- Roberto Ardigò
- San Girolamo
- Scabia
- Scultura
- Titta Ruffo
- Ugo Cerletti
- Vannucchi
- Villa Falconcini
- Villa Inghirami
- Wladimir Schereschewsky
- musica
- scuola medica tedesca